Salute

Psicologia: studio, empatia verso sconosciuti si impara e si 'diffonde'

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - - Possiamo imparare a entrare in empatia con gli estranei, e anche trasmetterla a chi ci circonda. Ad aiutarci sono le esperienze positive che possono crearsi con persone che non conosciamo, ha verificato un team di ricercatori dell'università di Zurigo: le interazioni piacevoli innescano un effetto di apprendimento del cervello, che aumenta proprio l'empatia. Come rivelano gli esperti, basta una manciata di sensazioni benevole per aumentare in maniera sufficiente l'empatia e per diffonderla anche ad altri nostri simili.

I conflitti tra persone di diverse nazionalità e culture spesso derivano da una mancanza di empatia o compassione per lo 'straniero', ricordano gli autori. Una maggiore empatia per i membri di altri gruppi sociali può dunque favorire la convivenza pacifica. Lo studio condotto dall'ateneo svizzero ha esaminato se l'empatia verso gli estranei possa essere aumentata attraverso esperienze positive con gli altri, che influenzano le risposte cerebrali empatiche.

Lo psicologo e neuroscienziato Grit Hein ha collaborato con Philippe Tobler, Jan Engelmann e Marius Vollberg per misurare l'attivazione cerebrale nei partecipanti allo studio che avevano avuto esperienze positive con un membro del loro gruppo o di un altro gruppo. In particolare, l'esperimento consisteva nel ricevere delle scosse elettriche dolorose sul dorso della mano, che potevano essere 'risparmiate' ai volontari attraverso un gesto di offerta da parte di un altro concorrente.

Ebbene, all'osservazione dell'attivazione cerebrale è emerso che bastavano poche esperienze positive con un membro del gruppo 'straniero' per portare a un aumento significativo delle risposte empatiche neuronali del cervello. Non solo. "I risultati rivelano che le esperienze positive con un estraneo vengono trasferite ad altri membri del gruppo", dice Hein.

22 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us