Salute

Le donne sono più gelose se tradimento è "mentale"

Una mega ricerca sull'infedeltà mette in luce un'altra differenza tra uomini e donne: i primi sono più colpiti dalle corna; le altre dai sogni e fantasie erotiche.

Roma, 8 gen. (AdnKronos Salute) - Pubblicato il più grande studio scientifico mai effettuato fino a oggi sul tema dell'infedeltà. Ci hanno pensato gli psicologi della Chapman University (Usa), che hanno intervistato circa 64.000 americani fornendo la prima prova su larga scala delle differenze di genere e di orientamento sessuale in risposta al tradimento sessuale e a quello emotivo.

Ebbene, secondo i risultati gli uomini eterosessuali hanno più probabilità rispetto alle donne etero di essere 'sconvolti' dall'infedeltà sessuale (54% vs 35%) e meno probabilità di essere più colpiti dall'infedeltà emotiva (46% degli uomini contro il 65% delle donne). Come dire: è dimostrato, all'uomo importa di più se la sua compagna ha rapporti intimi con un altro partner, piuttosto che se lei, semplicemente, 'fantastica' su un rivale. Al contrario, la donna non perdona il tradimento mentale.

Il sondaggio - riporta la rivista 'Archives of Sexual Behavior' - si è svolto su un totale di 63.894 persone fra 18 e 65 anni. L'età media era comunque abbastanza bassa, attorno ai 30 anni. Un lavoro che rispecchia dunque il pensiero della generazione dei giovani adulti. I partecipanti sono stati invitati a immaginare cosa li sconvolgerebbe di più: se il partner facesse solo sesso o se si innamorasse di qualcun altro (senza però avere mai rapporti intimi).

In linea con la "prospettiva evolutiva", spiegano gli esperti, agli uomini eterosessuali (e giovani) molto più che alle donne cadrebbe il mondo addosso scoprendo l'infedeltà sessuale, rispetto all'ipotesi di infedeltà emotiva. Fra gli uomini e le donne bisessuali non si sono notate differenze, così come fra gli uomini gay e le donne lesbiche.

Gli studiosi spiegano meglio cosa intendono per prospettiva evolutiva: gli uomini eterosessuali, in caso di infedeltà fisica, vanno incontro a un fenomeno che si verifica solo nella loro 'categoria': l'incertezza della paternità. Al contrario, le donne si confermano le 'nutrici emozionali' del loro rapporto: se il loro compagno commette infedeltà emotiva, questo le minaccia più che mai. Molto di più rispetto a una 'scappatella' dettata dal desiderio fisico.

8 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us