Salute

Psicologia: sessuologo, coppia Macron-Trogneux non dovrebbe stupire

Frugis, il giovane ministro con la sua insegnante del liceo potrà pensare alla carriera

Roma, 17 lug. (AdnKronos Salute) - "Penso che la vera notizia sia che una storia d'amore di questo tipo faccia notizia. Evidentemente rappresenta ancora oggi una sfida alle convenzioni, in una Francia che fa sempre da maestra per quanto riguarda le libertà, ma si stupisce se un uomo di 40 anni sta con una donna di 60". E' il sessuologo di Verona Vito Frugis a commentare con l'Adnkronos Salute il nuovo 'gossip' d'Oltralpe, la rivelazione del matrimonio avvenuto anni fa fra il ministro dell'Economia francese Emmanuel Macron, 37 anni, e una donna di venti anni più grande, Brigitte Trogneux, che era stata la sua insegnante al liceo.

"Credo che sia una storia che sta suscitando qualche invidia - riflette l'esperto di coppia - perché l'aspetto nodale di queste unioni, la differenza di età, siamo più abituati a pensarla 'al contrario', per una certa limitatezza di pensiero. La vera questione, dal punto di vista della dinamica della coppia con età diverse, è quella del ciclo di vita dei due partner. La progettualità di un uomo di 30-40 anni è di certo diversa da quella di uno di 50-60, e lo stesso vale per la donna. Anche un uomo brillante, capace, di 37 anni, con un ruolo di potere si trova in un ciclo di vita diverso da una donna che ha già dei figli grandi".

Eppure, per il sessuologo, "se in generale la vera sfida per la sopravvivenza della coppia è proprio riuscire ad allinearsi, in questo caso particolare credo che i due coniugi siano riusciti a trovare un equilibrio: d'altro canto, la storia è iniziata nel 1995, lei poi ha lasciato libero lui di vivere la giovinezza e di affermarsi, e ha fatto figli con un altro uomo. Poi si sono ritrovati, e penso che in questo momento al ministro vada bene non pensare a costruire una famiglia e avere dei bambini: può concentrarsi sulla sua carriera e sull'amore verso la moglie".

Interessante notare, ricorda Frugis, che "la nonna di Emmanuel era una preside di scuola superiore, per cui forse il primo modello femminile che ha avuto, quello di una figura colta e autorevole, in qualche modo lo ha rivisto nella sua compagna. Un elemento biografico da tenere in considerazione".

Ma in conclusione, il sessuologo ribadisce che "non ci si deve più stupire di coppie così, con tutto quello che è stato fatto per le donne, per la parità dei sessi, per rimarcare l'idea del fascino e della sessualità anche dopo una certa età.

Il vero amore, se funziona, è semplicemente una fortuna".

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us