Salute

Psicologia: psicofisionomo, americani tentati da Trump ma sceglieranno Clinton

Francesco Padrini analizza i candidati Usa, lui 'cow boy' che buca il video, lei 'frenata' ma affidabile

Milano, 8 nov. (AdnKronos Salute) - Hillary Clinton è "ambiziosa, orgogliosa, intuitiva e veloce nel pensiero ma razionale e controllata nell'esprimerlo, frenata emotivamente però strutturata e affidabile". Donald Trump è "anche lui orgoglioso, dinamico e rapido nella mente, ma estroverso ed emotivo. Un 'cow boy' solare che buca il video, un dominante che piace e tuttavia è imprevedibile". Risultato: "Gli americani sono tentati da lui, ma sceglieranno lei". Ecco in sintesi l'analisi e il pronostico dello psicologo Francesco Padrini, esperto di linguaggio del corpo, nell'Election Day che deciderà il successore di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti. Lo 'psicofiosionomo' esamina per l'AdnKronos Salute i volti dei 2 candidati inquilini della Casa Bianca. Uno 'psicoidentikit' che svela, a sopresa, non pochi punti in comune fra l'ex first lady e il tycoon. "Notevoli elementi di somiglianza".

"Nel viso di entrambi - analizza Padrini - prevale l'elemento di concentrazione: significa che occhi, naso e bocca, in gergo i 'recettori', sono contenuti in un 'quadro' (il volto) ampio. Come una casa con porte e finestre piccole. Questo indica appunto concentrazione e determinazione, doti che conferiscono nel confronto a 2 la forza di un caterpillar".

Un'altra similitudine fra il repubblicano e la democratica è quella che lo specialista chiama "ritrazione laterale: guardandoli di profilo si notano cioè un'inclinazione della fronte in avanti e tempie contenute, elementi ancora più marcati in Trump che nella Clinton, spia di velocità e dinamismo mentale". Ultimo fattore in comune "la regolarità del viso: i piani dei 2 volti sono bilanciati e armonici, con un buon accordo fra pensiero e sentimento, cerebralità e affettività-socialità".

Nel modo di esprimersi, e dunque in ciò che 'arriva' agli elettori, Clinton e Trump risultano però quasi opposti. Lei, complice "un'arcata sopraccigliare marcata", spiega Padrini, è portata a "concretizzare il pensiero; capta le informazioni e le filtra con lucidità", e nel parlare tiene a bada l'istinto e "fa uscire le cose con premeditazione. Ha una struttura rigida e impettita, frenata emotivamente, dentro è guerrigliera ma sa contenersi anche nella rabbia. E' molto difficile capire se mente, e quando". D'altra parte risulta "professionale, radicata e attendibile, benché non simpatica perché non aperta al mondo emotivo".

Stando alle leggi della fisiognomica, insomma, la simpatia appartiene più a Trump: "E' il tipico americano solare, dinamico e un tempo probabilmente anche sportivo - continua lo psicologo - Lo si immagina come un cow boy, oppure un surfista pronto a cavalcare le onde della West Cost sulla sua tavola". Il suo viso "un po' gommoso" dà l'idea di "uno che cade sempre in piedi e che riesce a far tutto, o meglio che è bravo a dare l'idea di poterlo fare.

E' un attore", per certi versi "un bambino giocherellone che per esempio scherza con i capelli". Quella chioma dal colore e dalla foggia improbabili, tanto distanti dall'ossessiva impeccabilità del caschetto di lei, misurato al millimetro.

Ancora, "i rigonfiamenti sotto gli occhi di Trump indicano ricettività umorale" unita "a guizzo e mobilità". La Clinton invece appare "più statica, ferma e radicale". Totale: con i suoi "lineamenti fini e ben disegnati, su un corpo tonico", lui "è uno che piace anche alle donne", nonostante alcune sue dichiarazioni non lo abbiano decisamente aiutato a far breccia in un certo elettorato femminile. Lei invece "a quelle donne piace molto. In video buca lui, ma lei risulta più affidabile e prevedibile". Donald "l'americano", Hillary "più svizzero-tedesca": emotività ed eccessi contro razionalità e controllo. Chi avrà la meglio? Padrini sembra convinto: "Saranno tentati da lui, ma alla fine voteranno lei".

8 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us