Salute

Psicologia: più calmi e ispirati con Metallica e Iron Maiden ad alto volume

Studio su 39 persone tra 18 e 34 anni, effetti positivi sui livelli di ostilità, irritabilità e stress

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - La musica metal più estrema, dai classici Iron Maiden o Metallica fino ai Limp Bizkit e ai Napalm Death, può aiutare a calmare e far sentire più ispirato chi l'ascolta a tutto volume. E' quanto ha stabilito uno studio dell'Università del Queensland pubblicato su 'Frontiers in Human Neuroscience'. Gli psicologi hanno scoperto che il 'rock metal' invece di aumentare la rabbia o l'aggressività, come spesso si pensa, può innescare una reazione opposta, incrementando reazioni positive, e allo stesso tempo attenuando la rabbia e lo stress.

I ricercatori hanno monitorato 39 persone tra 18-34 anni che regolarmente ascoltano il 'rock metal'. I partecipanti sono stati invitati a raccontare per 16 minuti un evento della loro vita che li faceva arrabbiare. Hanno poi trascorso 10 minuti ascoltando il loro pezzo metal preferito o sono stati seduti in silenzio. In seguito gli psicologi hanno monitorato lo stato emotivo dei partecipanti: "Abbiamo scoperto che la musica ha attenuato la tristezza e migliorato le emozioni positive rispetto al silenzio - ha spiegato Leah Sharman, co-autore dello studio, all''Independent' - La musica in realtà li ha aiutati a esplorare l'intera gamma di emozioni che hanno vissuto, ma ha anche lasciato un sentimento positivo e ispirato". I risultati della ricerca hanno mostrato che i livelli di ostilità, irritabilità e stress dei partecipanti si sono ridotti dopo l'ascolto della musica.

22 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us