Salute

Psicologia: Piano B può rivelarsi un boomerang, profezia che si autoavvera

Roma, 1 dic. (AdnKronos Salute) - Dal trovare il lavoro ideale a un biglietto per il cinema, ci sono obiettivi che possono sembrarci irraggiungibili. Così sempre più spesso il consiglio per gestire questa incertezza è "serve un piano di riserva". Ma è davvero saggio investire tempo ed energie in un piano B, o non è meglio concentrare le proprie energie e cercare un modo per raggiungere l'obiettivo? Per rispondere a queste domande, gli psicologi dell'Università di Zurigo hanno sviluppato un nuovo modello teorico, passando al microscopio l'utilità dei piani B. Ebbene, secondo la ricerca, che apparirà su 'Perspectives on Psychological Science', talvolta il piano di riserva può rivelarsi un boomerang, una sorta di profezia che si auto-avvera. Minando involontariamente quello che era il Piano A.

"Il nostro modello si basa su un'idea semplice: i piani di backup cambiano il modo in cui perseguite il vostro obiettivo, anche se non si usano e non si useranno mai", dice Christopher Napolitano, primo autore della ricerca. "A volte, avere un piano di backup può aumentare la propria sicurezza", commenta Alexandra Freund, co-autrice, "ma altre volte un piano B potrebbe distrarre, o limitare, l'impegno nel piano A".

"Certo, è una buona idea dedicare un po' di tempo e fatica a sviluppare piani di backup, in modo da affrontare situazioni complesse con una sorta di rete di sicurezza", dice Napolitano. Tuttavia investire molto nei piani B potrebbe creare una sorta di 'profezia che si autoavvera': piani così ben sviluppati da minare gli investimenti necessari ad arrivare al successo con il piano A.

1 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us