Salute

Psicologia: 'Nella testa dell'Isis', esperti studiano identikit adepti

Seminario il 20 febbraio a Lucca

Milano, 29 gen. (AdnKronos Salute) - Cosa spinge ad aderire all'Isis? Qual è la 'molla' che scatta negli adepti del sedicente Stato Islamico? Psichiatri, psicologi e studiosi del fenomeno proveranno a spiegarlo il 20 febbraio a Lucca, durante il seminario 'Nella testa dell'Isis-Realtà e psicopatologia del fenomeno terroristico', a cura della Fondazione Brf Onlus-Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze. L'appuntamento punta a "definire un profilo psicopatologico dei membri dell'Isis - informano i promotori - tracciando un quadro il più preciso possibile della realtà che stiamo vivendo".

"Il mondo occidentale - osserva Armando Piccinni, presidente della Fondazione Brf Onlus - si è trovato all'improvviso nel mezzo di una guerra contro un nemico invisibile. Lo Stato islamico richiama alla jihad milioni di persone in tutto il mondo, utilizzando per la pubblicizzazione, la diffusione delle notizie, la rivendicazione delle azioni e il proselitismo lo strumento attualmente più potente del pianeta: il web". Abu Bara al Hindi, analizzano gli esperti, rivolge ai "fratelli" che vivono in Occidente dei messaggi che non lasciano dubbi: "So come vi sentite, vi sentite depressi. Il profeta ha detto che la miglior cura per la depressione è il jihad per la causa di Allah. Vi sentite come se aveste perso l'onore. Fratelli miei, venite al jihad e proverete anche voi l'onore che proviamo. Sentirete la felicità che sentiamo".

Ma la depressione gioca davvero un ruolo in questo fenomeno? Gli jihadisti sono dei 'depressi' che si curano procurando la morte degli 'infedeli' che ritengono loro nemici? Chi sono questi uomini? Quali le loro basi religiose, culturali, antropologiche, psicologiche, sociali? Esiste un'interpretazione scientifico-antropologica-psicologica o psichiatrica del loro comportamento? I partecipanti al seminario tenteranno di rispondere a questi interrogativi, per aiutare a "comprendere meglio il fenomeno terroristico" e a "formare un personale giudizio a riguardo". Parteciperanno Antonella Delprino, Edward Luttwak (Il mondo di oggi di fronte al terrorismo), Armando Piccinni (Psicopatologia e terrorismo), Donatella Marazziti (Le radici dell'aggressività), l'Ammiraglio Donato Marzano (Gli scenari internazionali del terrorismo), Francesco Borgonovo (Islam e terrorismo), Paolo Cardoso (Il profilo psicologico del terrorista) e Tito Arecchi (Aspetti sociologici e culturali alla base del terrorismo).

29 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us