Salute

Psicologia: maleducazione in ufficio è contagiosa come un virus

Studio Usa su studenti universitari

Roma, 17 lug. (AdnKronos Salute) - La maleducazione sul posto di lavoro non è solo sgradevole, ma è anche contagiosa. Lo ha stabilito uno studio del Warrington College of Business Administration (Florida) pubblicato sul 'Journal of Applied Psychology'. Secondo i ricercatori, un comportamento scorretto o un linguaggio poco rispettoso possono propagarsi all'interno di un ufficio con le stesse dinamiche di un virus.

Una volta avvenuto il 'contagio', chi è stato protagonista di un episodio di maleducazione con un collega ha più probabilità di essere classificato come scorretto quando, anche dopo giorni (anche una settimana ha stabilito la ricerca), si trova di nuovo a confrontarsi con un altro collega. Come se fosse stato contagiato dalle scorrettezze o dalle volgarità espresse dal primo interlocutore, con un effetto negativo sopratutto nelle relazioni sul posto di lavoro.

I ricercatori hanno verificato su 90 studenti universitari la diffusione del 'virus' della maleducazione con un test sui vocaboli usati durante una discussione accesa.

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us