Salute

Psicologia: lutto collettivo per Brangelina? Colpa dell''intimità a distanza'

La sindrome teorizzata dalla scienza spiega le reazioni al divorzio più discusso di Hollywood

Milano, 23 set. (AdnKronos Salute) - C'è chi li guardava con invidia e chi con diffidenza, chi ha creduto nella favola e chi no. Ma in queste ore di 'lutto mediatico' per il divorzio fra Brad Pitt e Angelina Jolie - 6 figli (3 naturali e 3 adottivi) da gestire, tesori immobiliari da spartirsi e addirittura statue in coppia da dividere al museo delle cere - in pochi non hanno speso una parola sulla rottura più clamorosa della nuova Hollywood. Se anche i ricchi piangono e noi con loro, la psicologia dà la sua spiegazione: si chiama "intimità a distanza" l'ultima sindrome codificata dalla scienza per interpretare il sentimento collettivo suscitato dall'addio a 'Brangelina'.

Che si tratti di dolore, o di sarcasmo all'insegna del più classico 'io l'avevo detto', la partecipazione all'evento affonda le sue radici in quella che gli esperti chiamano "relazione para-sociale". Non un rapporto diretto faccia a faccia, bensì una conoscenza mediata dallo schermo: abbiamo guardato 'Mr & Mrs Smith' innamorarsi prima nel film e poi nella vita vera; abbiamo seguito su magazine e rubriche tv ogni puntata del 'sequel' fino al matrimonio blindato a Chateau Miraval, dimora di proprietà in Francia, e così abbiamo finito per sviluppare familiarità. Simpatia (o antipatia) reale per i 2 attori e la loro tribù multietnica.

Di "relazioni para-sociali" - ricorda il 'Daily Mail' - parlarono per primi Donald Horton e Richard Wohl, riporta 'Science of Us'. "Una delle caratteristiche sorprendenti dei nuovi mass media come radio, televisione e cinema - scrivevano in un lavoro del 1956 - è che danno l'illusione di un rapporto vis-à-vis con i protagonisti". Ma mentre all'epoca del teatro questa "confusione di identità" era temporanea e si interrompeva una volta calato il sipario, i nuovi mezzi di comunicazione la perpetuano nel tempo.

Più di recente il concetto è stato sviluppato da un team dell'università israeliana di Haifa: gli studiosi hanno analizzato il fenomeno per cui, quando un personaggio di una fiction decide di abbandonare il set, per i suoi fan è come perdere un amico in carne e ossa. Dalla storica uscita di scena del Bobby di 'Dallas' (poi obbligato a un clamoroso rientro) a quella di Ridge da 'Beautiful', gli esempi si moltiplicano e la reazione è la stessa: "Gli spettatori che si aspettano di non poter più vedere i loro attori preferiti mostrano reazioni negative simili a quelle che sperimentano dopo la fine di una relazione sociale vera", dicono i ricercatori.

Un'altra versione dell'intimità a distanza, più netta e a volte patologica, è la Cws o 'sindrome del culto delle celebrità': secondo gli psicologi dell'università inglese di Leichester interessa addirittura più di persona su 3 (il 36%), con un trend in crescita.

La ricerca ha coinvolto circa 700 uomini e donne dai 18 ai 60 anni, rilevando 3 forme di Cws: lieve (22% degli 'affetti'), moderata (12%) e grave (2%). Si va da chi segue con passione le sorti del proprio idolo e ne parla a tutti appena può, a chi sviluppa con il suo 'oggetto di culto' un rapporto personale virtuale ma intenso, fino a chi scivola in una vera e propria ossessione ai limiti della psicosi con isolamento, comportamenti anti-sociali o borderline.

23 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us