Salute

Psicologia: lo studio, dipendenza dal web 'spia' di altri problemi mentali

Roma, 19 set. (AdnKronos Salute) - La dipendenza da Internet può indicare la presenza di altri problemi mentali. E' quanto ha confermato una nuova indagine illustrata da esperti della McMaster University (Canada) alla conferenza dell'European College of Neuropsychopharmacology di Vienna. Il team ha utilizzato sia l'Internet Addiction Test (Iat), sia un esame di propria invenzione per misurare il livello di 'schiavitù' nei confronti del web, in un gruppo di 254 studenti universitari.

Dallo screening, 107 ragazzi hanno raggiunto i criteri per essere definiti utilizzatori problematici della Rete e, fra di loro, gli psicologi hanno effettuato un'ulteriore batteria di test per la rilevazione di depressione, ansia, impulsività, disattenzione e sindrome da iperattività e deficit d'attenzione.

"Abbiamo scoperto che coloro che sono risultati positivi allo Iat e alla nostra scala di valutazione sono significativamente più a rischio di avere uno qualsiasi di questi problemi mentali. Il nostro lavoro sarà ora quello di sapere che tipo di relazione c'è fra la dipendenza da internet e le psicosi: è la prima a provocare le seconde o viceversa?", si chiedono gli autori.

19 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us