Salute

Psicologia: l'esperta, tv spenta per bimbi piccoli e speranza per grandi

Ecco come spiegare ai bambini la morte e gli attentati, utili riti per ricordare vittime

Roma, 22 mar. (AdnKronos Salute) - Trovare le parole per spiegare ai bambini una nuova strage terroristica nel cuore dell'Europa. Un compito non facile per genitori e insegnanti che "devono soprattutto evitare di spaventarli e cercare invece sempre di dar loro speranza: caricarli di qualcosa che non riescono a fronteggiare, che li schiaccia facendoli sentire totalmente impotenti, è un errore", spiega Anna Oliverio Ferraris, psicologa dell'età evolutiva all'Adnkronos Salute. "Per questo è meglio evitare di coinvolgere i più piccoli". Per loro, dunque, "niente telegiornali", commenti in tv e parole sugli attentati.

"Ai bambini più grandicelli, diciamo dopo gli 8 anni - continua la psicologa - che difficilmente restano all'oscuro delle notizie, le spiegazioni devono essere date in mondo da far emergere sempre una via d'uscita. Dobbiamo spiegare loro che ci sono persone che lavorano per controllare, per evitare gli attentati: la polizia, i servizi segreti, le forze internazionali. Sottolineare che la maggioranza delle persone è buona, solo alcuni fanno del male e vogliono uccidere gli altri. Concetti semplici ma necessari perché il senso di angoscia non prevalga".

Importante per i bambini anche la partecipazione al dolore degli altri e l'espressione del sentimento di dispiacere, sempre con semplicità. "Basta dire - aggiunge Oliverio Ferraris - che si tratta di una notizia molto triste, che ci sono famiglie che soffrono".

"Ed è utile esprimere tutto questo con gesti: accendere una candela per le vittime, fare una preghiera insieme se si è religiosi. E, a scuola, fare un disegno, scrivere un pensiero. Sono gesti che, come tutti i riti, aiutano psicologicamente non solo a rendere omaggio alle vittime ma anche a fare in modo che non tutto passi come ordinario. Il rito ha, in generale, un effetto di 'alleggerimento'. E' un modo di lenire il senso di impotenza".

22 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us