Salute

Psicologia: l'esperimento, i 'drogati' di Internet sono più impulsivi

Università Milano guida studio internazionale, dipendenza riduce autocontrollo, possibile rischio ludopatia

Milano, 22 apr. (AdnKronos Salute) - Abusare di Internet fino a esserne dipendenti può cambiare la personalità: si diventa più impulsivi, meno capaci di pianificazione e self-control, con il rischio di un impatto negativo sulle performance a scuola e al lavoro, e di una maggiore vulnerabilità alla tentazione del gioco d'azzardo. A far luce sui comportamenti dei 'drogati' del web è uno studio coordinato dallo psicologo Roberto Truzoli, dell'università degli Studi di Milano, e condotto con Michela Romano dello stesso ateneo, Philip Reed della Swansea University (Gb) e Lisa A. Osborne della Abertawe Bro Morgannwg University Health Board (Galles). Il lavoro è pubblicato su 'Computers in Human Behavior'.

I partecipanti - spiega una nota dall'ateneo milanese - sono stati sottoposti a un test di scelta computerizzato, con il compito di totalizzare il maggior punteggio possibile in un tempo determinato. Durante lo svolgimento potevano scegliere tra un risultato inferiore ma immediato (scelta impulsiva), un risultato intermedio fornito con un ritardo medio (scelta ottimale) e un risultato superiore con un ritardo più ampio (autocontrollo).

Il test di scelta si è svolto prima e immediatamente dopo l'esposizione a Internet. E' emerso che subito dopo aver navigato in Rete i partecipanti 'malati' di web-dipendenza fanno molte più scelte impulsive, riducendo quelle che implicano autocontrollo, rispetto sia al pre-test sia al gruppo dei non Internet-dipendenti.

"Sono i primi dati che evidenziano sperimentalmente i cambiamenti del comportamento di scelta come risultato dell'esposizione a Internet - afferma Reed - e sono i primi a evidenziare questo cambiamento a livello comportamentale, diversamente da altre ricerche basate su correlazioni di dati self-report".

"In alcuni lavori - osserva Truzoli - l'impulsività è stata collegata a difficoltà nel pianificare a lungo termine, con conseguenze anche sullo sviluppo della carriera di studenti". Inoltre "precedenti lavori - rileva l'esperto - hanno evidenziato che le persone con dipendenza da Internet dopo l'esposizione al web diventano più depresse. Sarà quindi interessante approfondire la relazione fra Internet addiction, depressione e impulsività, in modo da produrre un quadro globale degli effetti dell'interazione di tali fattori".

I risultati, infine, suggeriscono che dopo l'esposizione alla Rete persone con dipendenza da Internet possono essere a maggior rischio di impegnarsi in altri comportamenti problematici associati a scelte impulsive. Per esempio il gioco d'azzardo.

22 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us