Salute

Psicologia: gli esperti, 5 strategie per vincere a Rio con l'ipnosi

Roma, 28 lug. (AdnKronos Salute) - Gli atleti azzurri sono pronti ad affrontare le Olimpiadi di Rio, per cui hanno lavorato negli ultimi anni. Ma oltre alla preparazione fisica, occorre un ottimo stato mentale ed emotivo che li supporti in ogni fase di gara. Insomma l’allenamento deve essere a più livelli, dentro e fuori i campi di gara. Tra le tecniche mentali più efficaci "ipnosi e autoipnosi" sono utili per arrivare a performance ottimali. Ecco 5 suggerimenti basati sui principi ipnotici della preparazione mentale suggeriti agli atleti della nazionale italiana dagli esperti del Milton Erickson Institute (scuola di formazione) e di Natural Gravity - Ipnosi clinica per la cura del benessere.

Gli esperti seguono e sostengono diversi sportivi e in molteplici fasi del loro ciclo atletico: preparazione mentale, potenziamento; superamento blocchi emotivi; recupero infortuni; inserimento in nuove squadre e fase di fine carriera. Eccoli:

1) Gareggia prima di gareggiare: è possibile vivere esperienze interne (immagini, suoni) durante lo stato ipnotico con un grado di vividezza e dettaglio notevolmente superiore a quello che si raggiunge attraverso la semplice immaginazione. In questo stato il cervello presenta una attivazione simile a quello che ha in gara. L’atleta può quindi ripercorrere e rivivere la gara più volte in modo da affinare il gesto tecnico anche al di fuori dell’allenamento fisico e da sentire corpo e mente immediatamente responsivi prima dell’inizio dei giochi di Rio;

2) Entra nel flusso: tunnelvision, zone, focus... sono molti i modi in cui gli atleti chiamano quello stato in cui tutto sparisce, esiste solo il terreno di gara e le cose avvengono in modo naturalmente fluido, coordinato, senza apparente sforzo. La psicologia dello sport chiama questo stato flow e riconosce molti punti in comune con la trance ipnotica, tanto che alcuni ipotizzano che si tratti dello stesso fenomeno. Attraverso l’ipnosi l’atleta si allena a raggiungere questo stato così da governarlo e potersene servire in gara;

3) Vuoi vincere? Preparati ad affrontare i problemi: ci si augura sempre una pista perfetta, un clima perfetto, che tutto vada liscio. Ma se sul campo si presentasse qualche imprevisto? Attraverso lo stato ipnotico è possibile esporsi ai probabili contrattempi che possono sopraggiungere durante la competizione in modo da risolverli in vivo, in diretta, mentre si è immersi nell’esperienza di gara, consolidando così l’apprendimento mentale e muscolare;

4) Prima di spingere al massimo, rilassati: per un atleta è tanto importante dare il massimo durante le gare quanto rilassarsi prima e dopo di esse.

Il rilassamento innesca dei processi fisiologici che promuovono la crescita muscolare, il consolidamento delle memorie - anche muscolari - e lo sviluppo di un maggior senso di benessere. Le metodiche di ipnosi permettono di raggiungere stati di rilassamento, anche profondi, in tempi molto brevi. L'atleta che apprende l’autoipnosi, utilizza tali tecniche in totale autonomia;

5) Credi in te stesso: più l'atleta crede in se stesso più sarà in grado di dare il massimo in gara ed in allenamento. La psicologia dello sport è un campo in cui la ricerca ha ancora molto da esplorare ma tutti sono concordi che coltivare questa variabile, chiamata dagli addetti ai lavori autoefficacia, permette di migliorare la prestazione sportiva. L'ipnosi condotta da un operatore esperto va a sostenere e rinforzare questa variabile nell’atleta che, con l’acquisire sempre maggiore fiducia nelle proprie capacità, potrà esprimere al massimo il proprio potenziale.

"Ciascuno di questi principi - illustra la psicoterapeuta Nicoletta Gava, fondatrice di Natural Gravity e direttore del Milton H. Erickson Institute di Torino - può essere applicato alla preparazione atletica in diverse discipline sportive. La flessibilità dello strumento consente di portare un contributo personalizzato sulla base della storia sportiva e individuale della persona che sceglie di utilizzarla per trovare un allineamento mente-corpo più profondo e consolidato. Nella nostra esperienza con gli atleti abbiamo riscontrato progressi enormi sia in fase di recupero post infortunio, che in un ottica di preparazione a grandi appuntamenti sportivi come ad esempio le prossime olimpiadi".

28 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us