Salute

Psicologia: esperta, Ddl Cirinnà tutela minori, no a pregiudizi

Biondi, confusione tra unioni civili e stepchild adoption

Milano, 28 gen. (AdnKronos Salute) - "I bambini e bambine delle famiglie omogenitoriali, è vero, sono differenti. E lo sono per un motivo semplicissimo: perché non hanno gli stessi diritti degli altri. Il legislatore ha il dovere di rimediare a questa ingiustizia. Nei prossimi giorni, senza lasciarsi condizionare da letture pregiudiziali e ideologiche della realtà, si decida a occuparsi di ciò che veramente conta: l'interesse dei e delle minori". E' l'appello di Paola Biondi, consigliera segretaria dell'Ordine degli psicologi del Lazio, in vista del voto in Senato sul Ddl Cirinnà.

"Si sta facendo molta confusione sul tema delle unioni civili e della stepchild adoption - continua la psicologa - Forse perché montando una polemica strumentale è più facile nascondere la debolezza degli argomenti. Per sgombrare il campo da equivoci, ribadiamo ancora una volta una verità assodata: l'orientamento sessuale e l'identità di genere di genitori e genitrici non impedisce il sano sviluppo e la salute psicologica della prole. Chi dichiara il contrario, evidentemente, non ha familiarità con la letteratura scientifica che, su questo punto, è chiarissima".

"Non serve scomodare improbabili categorie antropologiche per comprendere che i figli e le figlie di coppie dello stesso sesso esistono già e continueranno ad esserci - aggiunge la psicologa - Altrettanto evidente è il fatto che il nostro Paese non dispone di una legislazione in materia all'altezza di quella delle più mature democrazie europee".

"Di fronte a questi banali dati di realtà - riflette Biondi - occorre chiedersi se sia opportuno o meno garantire a bambini e bambine delle famiglie omogenitoriali un'esistenza serena, nel contesto in cui già coltivano i loro affetti, piuttosto che continuare a trattarli come bambini e bambine di serie B. Mi auguro che coloro che sinceramente hanno a cuore il benessere dei minori sapranno compiere nei prossimi giorni, anche in sede istituzionale, una scelta coerente e responsabile, approvando il Ddl Cirinnà nel suo impianto originario. Senza lasciarsi condizionare da ipocrisia, pregiudizi o interferenze indebite".

28 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us