Salute

Psicologia: donne più flessibili, per 7 su 10 da imprevisti opportunità

Roma, 10 mar. (AdnKronos Salute) - Non più solo fastidiosi contrattempi: per il 71% delle italiane gli imprevisti hanno aperto nuove possibilità. Dalla mancanza di un ingrediente in cucina al ritardo del treno, secondo un'indagine questi imprevisti per molte rappresentano una svolta positiva o l'occasione per stimolare la creatività. E secondo il 45% delle donne, addirittura, gli imprevisti hanno rafforzato la propria capacità di risolvere situazioni inattese, mentre per il 41% non tutti i mali vengono per nuocere. E' quanto emerge da uno studio condotto da Buitoni, effettuato con metodologia Woa (Web Opinion Analysis) su circa 1.400 italiane tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate.

"Le donne hanno uno spirito di abnegazione e una flessibilità cognitiva che permette loro di affrontare imprevisti e difficoltà in uno stato mentale più funzionale al problem solving - spiega lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano - Inoltre sono più tolleranti ad accettare eventualità e rischi. Al contrario dell'uomo, competitivo e testosteronico, la donna trasforma gli imprevisti in opportunità grazie alla strada del supporto e della rete relazionale. Nella donna poi - aggiunge - entra in gioco la resilienza, che permette di affrontare un problema anche quando subentrano stress e disagio: consente di assorbire l'energia dell'urto di un'eventualità inattesa, trasformandola in un'opportunità di cambiamento, crescita, evoluzione. Utile anche l'intelligenza emotiva che, come un sesto senso, ci guida a tramutare un imprevisto in un'opportunità integrando emozione e ragione con il meccanismo neurochimico del marcatore somatico: una sorta di guida, che ci spinge in una direzione piuttosto che un'altra".

Ma in quali occasioni le italiane hanno colto un'opportunità nata da un imprevisto? Più di 4 donne su 10 (44%) hanno ammesso di aver avuto degli imprevisti in cucina, mentre il 35% ha conosciuto un amico o addirittura l'uomo della propria vita in attesa durante una coda. Per 3 italiane su 10 è stato un ritardo dei mezzi pubblici o un treno perso ad aprire nuove opportunità (29%), mentre per il 21% è stato un guasto alla macchina o alla bicicletta ad aver portato nuove intriganti conoscenze. I benefici nati da queste occasioni inattese hanno toccato tutti gli ambiti della vita quotidiana, come le relazioni sentimentali (39%), le amicizie (23%) e le opportunità di lavoro (20%).

Per dimostrare la capacità delle donne nell'affrontare e nel trarre vantaggio dalle situazioni inaspettate sotto pressione, è stato condotto uno studio dall'Università di Glasgow e dall'Università dell'Hertfordshire, pubblicato su 'Bmc Psychology'. L'esperimento ha mostrato che le donne sono particolarmente rapide e pronte nel passare da un'attività a un'altra.

In particolare, secondo gli scienziati britannici le donne sono più brillanti soprattutto quando si trovano sotto pressione.

10 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us