Salute

Psicologia: cervello moralista, 'ballare coi lupi' non gli piace

L'esperimento sugli studenti di Milano-Bicocca, è più difficile muoversi in sincronia con i disonesti

Milano, 3 mar. (AdnKronos Salute) - Il cervello è moralista. Tanto da mostrarsi recalcitrante quando deve ordinare al resto del corpo un gesto o un'azione che indichi 'complicità' con chi confessa di non comportarsi bene. "A 'ballare coi lupi' ci pensiamo due volte", è la conclusione dell'università degli Studi di Milano-Bicocca, dopo un esperimento condotto da Marco Brambilla e Simona Sacchi del Dipartimento di Psicologia, in collaborazione con Michela Menegatti e Silvia Moscatelli del Dipartimento di Psicologia dell'università di Bologna.

Lo studio, pubblicato sul 'Journal of Nonverbal Behavior', dimostra in sintesi che "la moralità altrui è decisiva per il successo delle interazioni umane quotidiane". La prova? "Muoversi in sincronia con una persona che ha appena ammesso di essersi comportata in modo disonesto risulta più difficile".

Gli autori hanno deciso di focalizzare la ricerca sui movimenti sincronici perché sono espressione dei comportamenti spontanei. E' stato infatti osservato che se stiamo parlando con una persona che muove un piede avanti e indietro o si gratta la fronte, imitiamo i suoi movimenti senza rendercene conto. Non solo: tendiamo anche ad andare 'a tempo', replicando i gesti altrui in modo sincrono. A quanto pare, però, questo accade spesso ma non sempre.

Lo studio ha coinvolto 92 volontari, scelti tra gli studenti dell'università di Milano-Bicocca che sono stati sottoposti a un compito comportamentale da eseguire a coppie. E' stato chiesto loro di eseguire in sincronia una serie di semplici movimenti - per esempio incrociare le mani sul tavolo o mettere la mano destra sulla spalla sinistra - dettati dal partner che di volta in volta era percepito dai volontari come onesto o disonesto, socievole oppure ostile. Si è visto così che il tempo di reazione con cui gli studenti imitavano i gesti del partner 'disonesto' era in media di 78 millisecondi, mentre si accorciava fino a 63 ms di fronte a un partner ritenuto onesto. I tempi di reazione restavano invece più o meno gli stessi nel caso di interlocutore più o meno socievole (molto socievole 62 millisecondi, ostile 65 ms).

"La ricerca - spiegano gli autori - ha analizzato il modo in cui la moralità degli individui influenza la capacità di muoversi in sincronia e come, nelle interazioni sociali quotidiane, si tende a imitare spontaneamente i movimenti altrui. Quando dobbiamo interagire con un'altra persona, infatti, vogliamo sapere prima di tutto se è onesta e sincera. Ma cosa succede quando ammette di aver messo in atto un comportamento disonesto? Quanto questa informazione può influenzare i comportamenti automatici, non consapevoli, che mettiamo in atto in sua presenza?".

"I risultati ottenuti - rispondono i ricercatori - mostrano che la difficoltà a coordinare i propri movimenti con quelli di persone disoneste rappresenta una strategia implicita e inconsapevole di allontanamento della minaccia sociale, per proteggere se stessi e gli altri ed evitare un 'contagio morale'".

3 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us