Salute

Psicologia: 'bastone' meglio di 'carota' per motivare studenti

Roma, 8 mag. (AdnKronos Salute) - Carota e bastone? Meglio solo 'bastone' quando si tratta di motivare le persone. Con buona pace delle moderne tecniche didattiche che favoriscono le lodi e le ricompense agli studenti. A suggerirlo una nuova ricerca secondo cui i 'rinforzi negativi' producono più miglioramenti di quelli positivi. Molto di più: fino a 3 volte tanto. Il lavoro, firmato dal team di Jan Kubanek della Scuola di Medicina dell'Università di Washington a St. Louis, Stati Uniti, è pubblicato sulla rivista 'Cognition'.

La ricerca ha coinvolto 88 studenti a cui è stato chiesto di identificare il numero di clic che veniva prodotto con un apparecchio nelle loro orecchie, a destra e a sinistra. Ogni volta che uno studente ha dato la risposta giusta è stato premiato con una piccola somma in denaro. Ma se dava quella sbagliata doveva pagare lui, sempre una cifra molto contenuta. La ricerca ha dimostrato che quelli ai quali veniva 'detratti' i soldi erano i più propensi a fare una scelta corretta nei turni successivi.

"Oggettivamente, si potrebbe pensare che vincere 25 centesimi abbia lo stesso effetto che perderli, ma non è quello che abbiamo rilevato", ha detto Kubanek. "Il nostro studio - conclude - suggerisce che il feedback negativo può essere più efficace delle risposte positive per modificare comportamenti sbagliati. Ma non deve essere troppo duro, dal momento che si tende a reagire allo stesso modo a qualsiasi quantità di punizioni.

8 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us