Salute

Psicologia: 2 su 3 postano bugie su social network, a rischio salute mentale

Roma, 30 dic. (AdnKronos Salute) - Mentire su Facebook è un'abitudine comune fra chi usa il social network più celebre del mondo. Ma postando false informazioni o commenti si aumenta il rischio di problemi di memoria e anche di insorgenza di paranoie, soprattutto nelle persone già vulnerabili e predisposte. Un sondaggio ha rilevato che i due terzi degli utenti di 'reti sociali' su Internet distorcono la verità sul proprio profilo online: si va da piccole bugie sull'età, fino a 'fantasie' molto più grandi, come relazioni amorose o vacanze totalmente inventate, corredate spesso di foto montate ad arte. Tanto che un quinto dei giovani tra i 18 e 24 anni ammette che il proprio profilo Fb non reca alcuna somiglianza con ciò sono nella realtà.

Ma la menzogna, alla lunga, può causare affaticamento, quando si tenta di tenere il passo con le bugie raccontate o bisogna vivere all'altezza del proprio 'alter ego' fittizio. Secondo la survey del sito Pencourage, ad esempio, 3 utenti su 10 dicono di avere difficoltà per essersi dati un'immagine completamente diversa in Rete. E, in più, le bugie possono mescolarsi con la realtà nella memoria delle persone: un utente su 6 nel sondaggio ha spiegato di avere ricordi confusi riguardo cosa sia vero e cosa no, rispetto agli eventi descritti sul loro profilo social.

Lo psicologo Richard Sherry, interpellato dall'Independent online, evidenzia che "il desiderio di presentare la migliore versione di se stessi è comprensibile, ma può portare a gravi problemi. Il lato oscuro di questo conformismo sociale arriva quando perdiamo noi stessi o neghiamo ciò che autenticamente siamo, a un livello in cui a volte non ci riconosciamo più".

"Quando questo comincia ad accadere - avverte l'esperto - prendono vita sentimenti di colpa e disgusto verso noi stessi, che possono creare una trappola cognitiva di alienazione e anche un senso di distacco e di paranoia". Piccole bugie innocue sì, dunque, ma mai esagerare: a rischiare è la salute mentale.

30 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us