Salute

Psichiatria: Telefono Azzurro su strage Monaco, mai sottovalutare bullismo

Roma, 25 lug. (AdnKronos Salute) - Non sottovalutare il bullismo, un dramma che può spingere i più deboli a compiere gesti estremi e distruttivi. Il monito arriva da Telefono Azzurro, che ricorda come "col passare delle ore, si sta delineando in maniera sempre più dettagliata il profilo dell'autore della strage di Monaco. Ali Sonboly, 18enne tedesco-iraniano, avrebbe agito per vendetta dopo essere stato vittima di bullismo per diversi anni a scuola". Ebbene, "esperienze traumatiche vissute durante l'infanzia e l'adolescenza, come il bullismo, possono determinare disagi, che a loro volta si possono trasformare in veri e propri atti distruttivi, come l'attentato nella capitale della Baviera".

"Per questo, è fondamentale non sottovalutare il fenomeno, quindi cogliere in tempo i segnali di disagio e agire tempestivamente: le conseguenze del bullismo sul piano psicologico, sia a breve che a lungo termine, possono essere molto drammatiche. Soprattutto in situazioni di integrazione, l'attenzione ai ragazzi deve sempre rimanere alta. Alla lunga, infatti, le vittime arrivano a mostrare una svalutazione di sé e delle proprie capacità, insicurezza, problemi sul piano relazionale, fino a manifestare, in alcuni casi, veri e propri disturbi psicologici, tra cui quelli d’ansia o depressivi. Più il tempo passa, più i ruoli si definiscono e le conseguenze diventano dannose".

"Contro il bullismo - continua Telefono Azzurro - si devono attivare sia la scuola che la famiglia: è importante che genitori e insegnanti comunichino tra loro e si metta in atto un intervento condiviso e coerente. Al centro di tutto ci deve essere l'ascolto. Telefono Azzurro, attraverso la linea gratuita 1.96.96, ogni giorno 24 ore su 24, accoglie richieste di aiuto da parte di bambini, adolescenti e adulti in difficoltà".

25 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us