Salute

Psichiatria: l'esperto, Is usa fuoco mistico per fare proseliti

Mencacci, a caccia di frange giovanili in cerca di rivincita, video ci sospingono in secoli dei roghi

Roma, 4 feb. (AdnKronos Salute) - Una "strategia di morte mistica e religiosa, dal sapore medievale, che punta a dare un messaggio chiaro: il Califfato punisce l'eretico, non solo il nemico. Un messaggio mistico che presenta i terroristi dell'Is come purificatori e punta a fare proseliti nella cultura islamico musulmana e soprattutto fra le frange giovanili, anche quelle che vivono in Occidente, attratte dal sadismo e dall'idea di rivincita contro un sistema visto come oppressivo, nemico". A leggere così l'ultimo video choc dell'Is, con l'esecusione in gabbia del pilota giordano arso vivo, è lo psichiatra Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'ospedale Fatebenefratelli di Milano.

"Attraverso orrore e terrore, qui in realtà si punta a fare proseliti", sottolinea lo psichiatra all'Adnkronos Salute. "La morte mistica e i video girati come dei film - aggiunge - puntano prima a evocare e poi a mostrare tutto il potere di controllo che si ha sull'altro, e a suscitare un richiamo sadico alla capacità di fare giustizia". Un effetto potente "nei confronti di personalità fanatiche o alla ricerca di un'identità e di un riscatto". Secondo Mencacci, il ricorso al fuoco purificatore "è una sottigliezza, che mostra come l'intento di fare proselitismo sia strettamente legato a questa forma di esaltazione del terrore".

"La morte attraverso il fuoco ci allontana dal secolo dei lumi e ci riporta indietro ai roghi medievali. Ebbene, di fronte a queste immagini - dice lo psichiatra - il mondo si divide in due: c'è chi prova orrore e repulsione, e chi viene attratto dal messaggio mistico di purificazione, sadismo, controllo e rivincita sui nemici. E' un attacco profondo - conclude - all'identità anche religiosa dei nemici stessi, visti non come avversari ma come eretici".

4 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us