Salute

Psichiatria: l'esperta, terroristi privi di emozioni sociali

Su rivista scientifica Usa uno studio di Donatella Marazziti dell'università di Pisa

Pisa, 30 mar. (AdnKronos Salute) - "Sebbene la spiegazione del terrorismo da un punto di vista psicopatologico potrebbe non essere esaustiva, non si può scartare a priori un modello teorico di partenza basato essenzialmente sulla sociopatia". Lo afferma Donatella Marazziti, psichiatra dell'università di Pisa, in una riflessione sui meccanismi psicologici e psicopatologici del terrorismo, oggetto dell'articolo 'Psychiatry and terrorism: exploring the unacceptable', pubblicato sulla rivista americana 'Cns Spectrums' della Cambridge Press.

In psichiatria si definiscono sociopatici quegli individui che mancano di empatia, pietà, senso di colpa per le loro azioni, e manifestano una freddezza estrema e un'aggressività ferina. L'empatia, insieme alla teoria della mente, che è la capacità di percepire i pensieri, le emozioni e i sentimenti altrui, fa parte delle cosiddette "emozioni morali o socio-morali" collegate più al bene comune che a quello del singolo individuo. "I terroristi, così come gli individui sociopatici - sottolinea Marazziti - sembrano del tutto privi di queste emozioni sociali. Basta guardarli mentre eseguono le esecuzioni brutali con freddezza e autocelebrazione amplificata dall'uso sapiente delle nuove tecnologie".

Occorre, dunque, secondo l'autrice, avere il coraggio di cominciare a esplorare i processi mentali del terrorista, spesso complicati dall'uso delle droghe, e i meccanismi neurali alla base degli stessi. E questo malgrado le difficoltà reali nell'affrontare un fenomeno così complesso, visto anche l'esiguità dei terroristi che si pentono all'ultimo momento che possono essere visitati.

I dati psicopatologici disponibili a tutt'oggi riguardano perlopiù terroristi palestinesi, ma come evidenzia l'intervento della psichiatra pisana, in questo caso il fenomeno è del tutto particolare, generato in un contesto specifico, e non può essere generalizzato a quello che ha portato agli attacchi sferrati negli ultimi mesi nei Paesi europei.

"C'è da sottolineare, infine - conclude Marazziti - una sorta di riluttanza e disgusto a esplorare questi comportamenti abnormi da parte di psichiatri, psicologi e neuroscienziati, sebbene tentare di capire un comportamento che è umanamente inaccettabile appare fondamentale anche per prevenire il possibile 'contagio' o per intervenire nel caso di individui a rischio".

30 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us