Salute

Psichiatria: esperto, sessualità ambigua può far scattare sadismo e violenza

Uno dei ragazzi coinvolti nell'omicidio di Luca Varani avrebbe scritto di voler diventare donna

Roma, 9 mar. (AdnKronos Salute) - Un sessualità confusa, disturbata e vissuta in maniera problematica "può incidere in maniera enorme, portare frustrazione e insoddisfazione, aumentando il carico di aggressività che può essere scaricato su altri soggetti anche con una violenza improvvisa. In questi casi ci troviamo di fronte ad un disturbo grave dell'indentità di genere unito ad una omosessualità egodistonica, elementi che incidono sull'equilibrio psicopatologico e possono portare l'individuo ad un tentativo di 'automedicazione' con sostanze psicoattive come la cocaina". E' il commento di Massimo Di Giannantonio, psichiatra dell'università di Chieti, sull'omicidio di Luca Varani a Roma e su quanto affermato da uno dei due ragazzi coinvolti, Marc Prato, che in alcuni messaggi prima di tentare il suicido avrebbe scritto di voler diventare donna.

"In questi soggetti l'uso di alcol, superalcolici e droghe - aggiunge lo psichiatra all'Adnkronos Salute - altera profondamente la realtà. Ma attenzione, per quanto riguarda la giurisprudenza psichiatrica forense si deve ricordare che l'utilizzo di sostanze psicoattive per scopo criminale addirittura si può trasformare in un'aggravante specifica".

Secondo l'esperto nel caso dei due ragazzi coinvolti nell'omicidio di Luca Varani per appellarsi all'infermità mentale "occorre verificare due questioni molto importanti - spiega Di Giannantonio - una è il grado di tossicodipendenza dei soggetti, se sono consumatori abituali, o se hanno preso farmaci prescritti da specialisti. L'altra è se l'accoppiamento alcol-droghe era saltuario. Per farlo - conclude - occorrono analisi accurate per scoprire la quantità di sostanze psicoattive in circolo nell'organismo durante la violenza".

9 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us