Salute

Psichiatria: esperto, scelta di non rispondere su WhatsApp è libertà inviolabile

Con nuovo flag l'oggetto distrugge il soggetto, ma anche all'interno della coppia l'autonomia va difesa

Roma, 7 nov. (AdnKronos Salute) - La scelta del colosso della messaggistica istantanea, WhatsApp, di introdurre un nuovo segno grafico per far sapere a chi invia un messaggio sullo smartphone che il destinatario lo ha letto "ci pone di fronte ad un conflitto drammatico: l'oggetto (lo strumento tecnologico) distrugge il soggetto, ovvero cancella la possibilità di scelta. Invece la persona deve essere libera di rispondere o meno, e anche di rimandare a un altro momento. Questa novità attacca la libertà di scelta più profonda, conscia e inconscia". A parlare è Massimo Di Giannantonio, docente di psichiatria all'università di Chieti, commentano la notizia del nuovo 'flag' azzurro accanto ai messaggi arrivati e letti dall'utente di WhatsApp.

"Far sapere a chi invia il messaggio su WahtsApp che il destinatario l'ha letto forza una scelta - aggiunge lo psichiatra sentito dall'Adnkronos Salute - perché se io so che l'altro si aspetta una risposta e questa non la posso dare, o non la voglio dare ora o mai, attiene al campo insondabile e ineludibile della libertà. Anche all'interno di una coppia, perché se non rispondo non vuol dire mica che sto facendo qualcosa di male o sono impegnato in una altra relazione. Farsi condizionare nella risposta perché sappiamo che l'altro l'aspetta - conclude Di Giannantonio - è come mettere in vendita la propria soggettività e autonomia, mentre queste ultime sono baluardi imprescindibili dell'indipendenza della persona. Sempre più sotto attacco da parte della tecnologia".

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us