Salute

Psichiatria: esperto, copilota suicida o aspirante martire ma i controlli?

Di Giannantonio, se fosse gesto autolesivo nasconderebbe mix violento di disturbi umore e personalità

Milano, 26 mar. (AdnKronos Salute) - "Suicida plateale con strage di massa per gravissimi problemi psichici, oppure aspirante martire per ragioni religiose o ideologiche". Sono "assolutamente due", agli occhi dello psichiatra Massimo Di Giannantonio, i possibili profili all'interno dei quali inquadrare il drammatico gesto che si ipotizza in queste ore per il copilota dell'Airbus 320 della Germanwings, schiantatosi il 24 marzo sulle Alpi francesi con 150 persone a bordo. "Ma nel caso in cui all'origine della tragedia ci fosse un suicidio su base psicopatologica - osserva il professore ordinario dell'università Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara, sentito dall'Adnkronos Salute - ci troveremmo di fronte a un deficit gigantesco dei test psicoattitudinali ai quali i piloti sono obbligati a sottoporsi almeno ogni 6 mesi".

"La prima ipotesi sul terreno - analizza l'esperto - è quella di un atto autolesivo: un suicidio che, per quanto eclatante sarebbe stato avendo comportato la morte di tante persone, resterebbe comunque un gesto autodistruttivo in una persona sicuramente attraversata da gravissimi problemi psichici. Per forza di cose un'accoppiata devastante fra un disturbo dell'umore e un disturbo della personalità", ritiene Di Giannantonio. "Un atto di questo genere, così mortale e irreparabile, rispecchierebbe un mancato controllo degli impulsi e una visione della vita senza speranza, aggressiva e violenta".

"La seconda possibilità, che allo stato attuale non siamo in grado di escludere - prosegue Di Giannantonio - è che si possa essere trattato di un gesto sacrificale di tipo religioso o ideologico. Le vicende recenti del Medio Oriente ci hanno purtroppo insegnato come, rispetto a un indottrinamento e a una sudditanza culturale tipica di certi ambienti estremisti, l'autodistruzione possa essere vista come una strada verso la santificazione. Il martirio che provoca la morte degli infedeli e garantisce un accesso immediato al paradiso".

Lo psichiatra ribadisce la propria perplessità pensando in particolare alla prima ipotesi: nel caso di un 'mix' di gravissimi problemi mentali, "com'è possibile - si domanda - che nessun segnale d'allarme sia stato mai lanciato né sul lavoro né in famiglia? Dal mio punto di vista di psichiatra, la domanda non può che essere questa".

26 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us