Salute

Psichiatria: esperto, baby jihadiste a caccia di identità collettiva

Mencacci su fuga teenager Usa verso Is, tema che si ripete ma qui motore non è progresso, è mito barbarie

Milano, 22 ott. (AdnKronos Salute) - Teenager in cerca di se stesse che "cedono al fascino dell'assolutismo". Non aspirano al progresso, ma "sono a caccia di un'identità collettiva forte che duri nel tempo, oltre l'individuo, le sue condizioni sociali, oltre la morte. Un modello religioso premiante dove placare le angosce esistenziali" tipiche dell'adolescenza. E' il 'pacchetto chiavi in mano' offerto dall'Is alle ragazzine che sognano la jihad. Come le tre americane di 15, 16 e 17 anni intercettate dall'Fbi all'aeroporto internazionale di Francoforte: sembra tentassero di raggiungere la Siria per unirsi ai combattenti dello Stato islamico. Ma cosa c'è dietro il 'cuore nero' che spinge un'adolescente ad essere "attratta dal male, più da Joker che da Batman"? Un leit-motiv "che si ripete a livello generazionale, con alcune differenze significative", spiega all'Adnkronos Salute lo psichiatra Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'ospedale Fatebenefratelli di Milano.

Per l'esperto la giovane età delle tre statunitensi in fuga verso la Siria "mette subito in mostra la ricerca di un'identità forte, anche se negativa. Non è un inedito: è lo stesso meccanismo che ha animato in passato movimenti come quello delle 'pantere nere' negli Usa, o in Europa l'adesione al progetto dell'esportazione del comunismo". Solo che in passato, "al di là degli aspetti aberranti, questi modelli erano orientati alla crescita di un'idea di giustizia e democrazia, alla riduzione di diseguaglianze". Qui troviamo "la realizzazione di un mito antico che ripristina gerarchie e differenze e anche la supremazia di un genere sull'altro. Un ritorno al passato. Come se dopo le conquiste di liberazione, i neri chiedessero il ritorno ai tempi dello schiavismo e delle piantagioni di cotone. Ci farebbe impressione", osserva Mencacci.

Secondo lo psichiatra "deve far riflettere l'inseguimento da parte di queste giovani di un'identità collettiva, la loro permeabilità al messaggio mediatico del 'Califfato' che propone un futuro conglobante, che travalica l'individuo. Questo tipo di esperienza le generazioni precedenti l'hanno sperimentata, ma l'idea era di andare verso l'uguaglianza sociale, di lottare contro dittature e poteri soverchianti. Una rivoluzione duratura per costruire qualcosa per le generazioni future". Il desiderio di immortalità veniva interpretato così. "Qui invece - prosegue - c'è il fascino di un modello religioso premiante, che risolve le angosce individuali di finitezza e di morte, tanto presenti in età adolescenziale".

Ma il fatto che "tre giovinette, invece di ringraziare il cielo di essere nate negli Usa, di non essere state infibulate e rese spose bambine, vanno a cercare loro identità seguendo un percorso contrario a quello affrontato dagli schiavi di colore, ci deve far riflettere", avverte Mencacci.

Perché è un fenomeno che rispecchia "la difficoltà attraversata dal modello di democrazia e laicità, un modello che presuppone di per sé un'evoluzione molto individuale: le persone si devono battere per la loro crescita personale più che per un'identità collettiva e questo rende difficile identificarsi". E' in questo contesto che nasce "l'attrazione per l'assolutismo".

Il problema è che nel caso delle baby jihadiste "il motore è il mito della barbarie, il desiderio di tornare indietro, mentre il resto del mondo cerca di far uscire la donna da una serie di vincoli e limitazioni millenarie". Tanto più che a 16 anni "non c'è piena consapevolezza delle conseguenze della violenza". Come fermare una deriva simile? "Un figlio deve poter comunicare e imparare ad apprezzare le scelte di un genitore, un modello al quale aderire come senso, non solo come condizione sociale". Nel caso delle ragazzine Usa con la testa in Siria "il loro substrato era molto più sensibile" ai messaggi dell'Is. Il mix con "l'impulsività tipica dell'età e magari tratti di personalità disturbati" ha fatto il resto.

22 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us