Salute

Psichiatria: depressione, 15 geni 'sospetti' potrebbero causarla

Mega-studio grazie a dati di persone che avevano acquistato test genetico on line

Roma, 1 ago. (AdnKronos Salute) - Scoperte per la prima volta 15 regioni del genoma legate alla depressione nelle persone di origine europea. Molte di queste aree sono coinvolte nella regolazione dell'espressione genica e nella nascita dei neuroni nel cervello che si sviluppa. Ma i ricercatori sono arrivati a questo risultato senza sequenziare il genoma di nessuno: hanno invece analizzato i dati condivisi da persone che avevano acquistato i propri profili genetici tramite un servizio online e scelto di partecipare alla ricerca.

Questo - riporta 'Nature Genetics' - ha permesso di sfruttare la potenza statistica di un campione dalle estesissime dimensioni, e i risultati sono poi stati confermati, con metodi tradizionali di genetica, dal team guidato da Roy Perlis di Harvard/Massachusetts General Hospital (Usa).

E' noto che la depressione possa essere ereditata. Tuttavia, prima di questo studio, gli approcci convenzionali 'genome-wide' (cioè di scansione del genoma umano alla ricerca di geni coinvolti nella malattia) non erano riusciti a identificare in modo affidabile i siti cromosomici associata con la malattia nelle popolazioni con radici europee.

La strategia dei ricercatori è stata quella di adottare un campione molto più grande dei precedenti (circa 350.000 persone in tutto) consentendo di volgere uno sguardo più da vicino alle regioni 'sospette': in tutto, Perlis e colleghi hanno trovato 17 varianti genetiche legate alla depressione a 15 aree 'chiave' del genoma.

Gli autori avvertono: anche se i siti del genoma rappresentano ancora solo una frazione del rischio di depressione, i risultati supportano l'opportunità di integrare metodi tradizionali con i dati 'crowd-sourced', cioè provenienti da grandi numeri di persone.

"Speriamo che questi risultati - concludono - aiutino le persone a capire che la depressione è una malattia del cervello, con la sua biologia. Ora arriva il duro lavoro: dovremo utilizzare questi nuovi spunti per cercare di sviluppare trattamenti più efficaci".

1 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us