Salute

Psichiatria: 4.000 suicidi l'anno in Italia, con la crisi +12% fra lavoratori

A Roma torna la Giornata di prevenzione, esperti per due giorni alla Sapienza

Roma, 7 set. (AdnKronos Salute) - Circa 4 mila vittime l'anno, con un andamento che negli anni della crisi ha visto un +12% fra le persone in età lavorativa. "Il suicidio si può prevenire, ma senza interventi mirati il numero delle vittime difficilmente cambierà", spiega all'Adnkronos Salute Maurizio Pompili, direttore del Centro di prevenzione del suicidio dell'ospedale Sant'Andrea di Roma, annunciando la decima edizione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, che si celebra a Roma con una 'due giorni' il 10 e l'11 settembre, nell'Aula magna del Rettorato della Sapienza.

"In questi anni l'interesse degli operatori è cresciuto, ci contattano ormai da tutta Italia al Centro per la prevenzione del suicidio - testimonia Pompili - ma le istituzioni non hanno preso a cuore la questione. Così le morti continuano, e dopo una lieve diminuzione negli anni 2005-6 abbiamo registrato un graduale aumento e una sostanziale stabilità dei suicidi".

"Gli effetti della crisi in Italia - riflette - sono stati simili a quella degli anni '30 in Usa: progressivamente le persone hanno ridotto gli acquisti, faticato a trovare un lavoro a tempo pieno, smettendo di guardare al futuro con ottimismo. In questi anni abbiamo visto anche le morti di imprenditori che non erano più in grado di garantire un futuro alle persone di cui si sentivano responsabili".

Ma le morti per suicidio "si possono prevenire. Non è un caso che quest'anno lo slogan della Giornata Mondiale sia 'avvicinarsi e salvare vite'. Perché proprio stando vicino ai più fragili, fra cui ci sono anche i familiari sopravvissuti a un suicida, si può spezzare la catena delle morti".

Al Centro del Sant'Andrea si rivolgono 1.100-1.200 persone ogni anno: "Ci contattano da tutta Italia per consulenze, richieste di aiuto anche attraverso la helpline, progetti". Ma se la struttura può contare su una decina di volontari, "gli operatori strutturati sono due. Ecco perché sarebbe importante poter contare su un maggior sostegno, che consenta di canalizzare gli sforzi mirati alla prevenzione".

"Ci siamo resi conto che i 'survivor', le persone che hanno vissuto il suicidio di un caro, sono fragili ma anche forti. Spesso trasformano il proprio dramma in interventi mirati alla prevenzione di eventi simili. Si tratta di iniziative importanti, preziose, che vanno sostenute", conclude. La Giornata mondiale del 2015 ha la sponsorizzazione del Dipartimento in neuroscienze, salute mentale e organi di senso (Nesmos) della Sapienza.

7 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us