Salute

Psichiatria: 37 anni fa legge Basaglia fu rivoluzione ma crisi pesa su servizi

Cancrini, oggi assistenza soffre di mancanza di finanziamento e psicoterapia ancora grande assente

Roma, 11 mag. (AdnKronos Salute) - Trentasette anni fa, il 13 maggio del 1978, la legge Basaglia - nota anche come 180 - cambiò la storia della psichiatria in Italia, imponendo la chiusura dei manicomi, la regolamentazione del trattamento sanitario obbligatorio e l'istituzione dei servizi di igiene mentale pubblici. "L'assistenza psichiatrica ha smesso di essere centrata sull'ospedale ed è passata al territorio. Dopo questa legge le cose sono andate enormemente meglio: c'è stato più rispetto per i malati, più cura e meno abbandono. Ovviamente quando si porta il problema sul territorio questo diventa anche più visibile", spiega all'Adnkronos Salute lo psichiatra Luigi Cancrini, protagonista delle battaglie culturali degli anni Settanta contro l'emarginazione.

Oggi, ricorda Cancrini, "è un dato acquisito che legge Basaglia ci abbia fatto fare notevoli passi avanti. Rappresenta un confine: prima esisteva solo l'ospedale, dove arrivavano solo gli psicotici. Altri bisogni restavano nascosti". Una situazione lontana anni luce da quella attuale. "I bisogni di cura e le richieste ai servizi del territorio sono aumentate. Pensiamo solo alla domanda di cura legate ai disturbi alimentari, agli adolescenti". E, a fronte di questo, si scontano problemi di finanziamento, legati alla crisi, con la difficoltà dei servizi a rispondere alla domanda "che supera la disponibilità ", spiega l'esperto.

Resta poi un problema di cultura. "La risposta non può essere solo medica e farmacologica. Eppure in questa fase non si cambia passo. In molti servizi la metà del budget è dedicato proprio ai farmaci. Già semplicemente destinare ad altro un poco di questo budget sarebbe un grande passo avanti". Nel nostro Paese, infatti, "il buco nero nell'assistenza psichiatrica è la psicoterapia: non c'è una formazione psicoterapeutica di tutti gli operatori. C'è, in pratica, una grande carenza di ascolto. Questo crea anche una differenza di accesso per censo: chi può permetterselo si paga la psicoterapia, chi non può resta senza".

Cancrini conclude: "Già 10 anni fa ho proposto un progetto per servizi di psicoterapia". Un'idea strategica, perché "con il lavoro psicoterapeutico si esce da situazione drammatica e si risparmiano risorse. Mentre la cronicizzazione farmacologica non risolve le cose e i costi sono elevati".

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us