Salute

Psichedelici: è possibile un effetto antidepressivo senza allucinazioni?

Si possono scorporare i benefici sui disturbi dell'umore delle sostanze psichedeliche da psicosi e allucinazioni? Uno studio sui topi ipotizza di sì.

Sempre più ricerche associano alle droghe psichedeliche assunte in condizioni controllate un effetto antidepressivo, ma il fatto che nel "pacchetto" siano spesso incluse psicosi e allucinazioni - esperienze soggettive e imprevedibili - è un ostacolo alla ricerca e all'utilizzo di queste sostanze come farmaci. E se fosse possibile scindere i benefici dagli effetti collaterali?

I pro senza i contro. Uno studio sui topi pubblicato su Nature Neuroscience suggerisce che si possa sfruttare l'effetto antidepressivo di LSD e psilocina (una molecola chimicamente correlata alla psilocibina estraibile dai funghi allucinogeni) attraverso un meccanismo molecolare del tutto separato da quello responsabile delle allucinazioni - di fatto evitando che gli animali sperimentino il "trip allucinogeno".

Sebbene il lavoro guidato da Rafael Moliner, neuroscienziato dell'Università di Helsinki, sia stato condotto con metodi rigorosi, è bene chiarire da subito che i risultati delle ricerche di base come questa sono spesso lontani dal poter essere trasferiti sull'uomo.

Cambiamo obiettivo. Le sostanze psichedeliche producono allucinazioni legandosi al recettore della serotonina 2A, sul quale si è concentrata finora la maggior parte degli studi, ma interagiscono anche con molti altri recettori. Questa volta Moliner e colleghi si sono focalizzati su un altro "bersaglio", il recettore TrkB. In condizioni normali una proteina, il fattore neurotrofico cerebrale o BDNF, si lega al TrkB innescando una serie di processi cellulari alla base della neuroplasticità, ossia la crescita e la riorganizzazione delle connessioni tra cellule cerebrali.

Anche i comuni farmaci antidepressivi si legano al TrkB, affiancando il BDNF nel suo lavoro e dunque favorendo la neuroplasticità, una capacità che sembra avere un ruolo importante nel combattere la depressione.

Una corsia separata. Nel nuovo studio si è dimostrato che anche LSD e psilocina possono agire sulla stessa "serratura cellulare". In laboratorio si sono infatti legate al recettore TrkB in un modo 1.000 volte più potente dei comuni antidepressivi, e hanno spinto i neuroni di ratto e di topo a sviluppare un numero aumentato di connessioni neurali: sembrano quindi favorire la neuroplasticità e avere, sui topi, un effetto antidepressivo del tutto scollegato dal recettore della serotonina 2A.

Niente depressione, né allucinazioni. Per dimostrare che sia in effetti così i ricercatori hanno somministrato ad alcuni topi LSD insieme a un composto che blocca il recettore della serotonina 2A. I roditori hanno mostrato un miglioramento nel comportamento di immobilismo che viene considerato un analogo della depressione umana in questi animali, senza però avere allucinazioni: di solito i topi sotto allucinogeni agitano il capo come se stessero scacciando una mosca, e stavolta non è avvenuto.

Verso nuovi antidepressivi? La speranza è che ricerche come questa possano aiutare a sviluppare una nuova classe di farmaci che prenda di mira esclusivamente il recettore TrkB: dunque antidepressivi che risparmino al paziente l'esperienza, anche molto spaventosa, delle allucinazioni. Si tratta però di un percorso accidentato, lungo e con molti interrogativi aperti.

Tanto per cominciare, moltissimi studi su potenziali farmaci antidepressivi che funzionano bene sui topi finiscono in un nulla di fatto quando si passa all'uomo, motivo per il quale non ci si è ancora distaccati dagli antidepressivi tradizionali, non privi di effetti collaterali importanti. Occorrerà inoltre chiarire se l'esperienza allucinogena non sia invece necessaria per ottenere l'effetto terapeutico delle sostanze psichedeliche. Infine, bisogna considerare che gli studi su queste droghe hanno un problema metodologico di fondo: essendo l'esperienza psichedelica così peculiare, non è possibile non dire al paziente se abbia assunto il farmaco o un placebo, il che finisce inevitabilmente per condizionare l'esperienza riferita.

16 giugno 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us