Salute

Prova costume, i 10 consigli dello psichiatra per vincere la sfida

Il decalogo dell'esperto: regola numero uno rompere gli schemi e non perdere il controllo. Imparare che la perfezione non esiste e praticare l'autoironia

Milano, 16 mag. (AdnKronos Salute) - La prima regola è "rompere gli schemi": non piegarsi ai canoni estetici imposti dalla società, ma imparare ad accettarsi e a piacersi. Perché "la perfezione non esiste". Usare l'arma dell'autoironia è uno dei consigli che lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano, dà agli italiani stressati dalla prova costume. Ben 7 su 10, secondo un'indagine condotta online su 1.600 connazionali. Per aiutarli a vincere la sfida psicologica con lo specchio, lo specialista ha stilato un decalogo ad hoc. Ecco i suoi 10 comandamenti:

1) ROMPI GLI SCHEMI. Non attribuire troppa importanza al canone di peso e forma che sembra esserci imposto è fondamentale per affrontare con serenità la prova costume senza perdere il controllo;

2) MEDITA SUGLI OBBIETTIVI. Spesso vengono presentati canoni estetici fuori dalla portata della maggior parte delle persone: è molto importante fissare un obbiettivo raggiungibile e non ambire a ciò che verosimilmente non è possibile realizzare;

3) RIDI DI TE. Riuscire a essere ironici e prendersi un po' gioco di sé stessi aiuta a non abbattersi e a tenere alto il morale durante gli allenamenti o mentre si rinuncia a un piatto succulento servito a tavola;

4) AMMETTI I TUOI DIFETTI. Ammettere di avere un difetto paradossalmente rende molto forti, non vulnerabili, e permette di sentirsi davvero sicuri;

5) LA REMISE EN FORME NON E' TUTTO. E' bene considerare che gli altri non noteranno soltanto il peso e non ci giudicheranno unicamente per la taglia dei pantaloni. Le persone vengono colpite anche dal modo di essere degli altri, non solo dall'aspetto estetico.

6) PUNTA SULL'AUTOSTIMA. Il peso perfetto è una trappola: più l'obbiettivo sarà vicino e più ci si sentirà vulnerabili e insicuri, perché è tutto un problema di autostima e non di oggettività. La sicurezza è l'atteggiamento delle persone che sanno di non essere perfette, ma non per questo si sentono sbagliate;

7) LA PERFEZIONE NON ESISTE. Chi delega al canone perfetto la propria felicità è condannato a sentirsi rivedibile e finisce per non piacere nemmeno agli altri. Abbandoniamo l'idea di essere perfetti e godiamoci il nostro corpo;

8) CONCEDERSI DEL TEMPO. L'abitudine di organizzare il nostro rapporto con il cibo è andata persa. Oggi capita spesso di decidere all'ultimo momento cosa mangeremo, sulla base della fame, e questo ci porta a ingrassare. E' importante invece programmare i pasti per bilanciare naturalmente la dieta;

9) MANGIARE CON LA TESTA. Riempirsi la pancia per uno stato d'animo particolare non significa che sia giusto soffocare i problemi in una vaschetta di gelato al cioccolato: non va dimenticata l'importantissima dimensione emotiva dello stare a tavola;

10) LO SPORT E' DIVERTIMENTO, NESSUNA IMPOSIZIONE.

L'attività fisica non serve solo a perdere peso, ma soprattutto a vivere un'esperienza positiva. E' necessario riscoprire la bellezza della fatica in sé, non come obiettivo per bruciare calorie ma come sfida con se stessi.

16 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us