Salute

Scoperta una proteina che influisce sul metabolismo

Una proteina dell'ipotalamo ci indica quando dobbiamo risparmiare energia: inibirne o potenziarne gli effetti ci aiuterebbe a regolare il metabolismo in un senso o nell'altro.

E se esistesse una proteina capace di rallentare o velocizzare il metabolismo? Secondo uno studio pubblicato su PNAS, uno dei ruoli della proteina Augmentor-alpha sarebbe proprio quello di farci capire quando è il caso di risparmiare energia in caso di digiuno, mettendo momentaneamente "in pausa" il metabolismo. «È come se ci dicesse "Ehi, non hai più cibo, non consumare così tanta energia!», spiega Joseph Schlessinger, uno degli autori. Questa scoperta, sostengono i ricercatori di Yale, potrebbe essere utile a sviluppare nuovi farmaci per curare diversi disturbi metabolici.

Cellule cancerogene
I ricercatori hanno iniziato a interessarsi alla proteina Augmentor-alpha a causa del suo ruolo nello sviluppo dei tumori: essa si unisce infatti alla chinasi del linfoma anaplastico (in inglese Anaplastic Lymphoma Kinase, ALK), una molecola che, quando muta, è responsabile della comparsa di diversi cancri umani. © crystal light | Shutterstock

La Augmentor-alpha si esprime soprattutto nei neuroni agRP, che si trovano nell'ipotalamo (una regione del cervello) e hanno il compito di farci sentire la fame: quando siamo a digiuno la presenza della proteina nei neuroni aumenta, comunicandoci in questo modo che è il caso di risparmiare energia.

Più magri e attivi. Mettendo a confronto due gruppi di topi, uno in cui la proteina era presente in livelli normali e l'altro in cui era assente, gli studiosi hanno osservato che nel primo caso i roditori, in mancanza di cibo, riducevano l'attività fisica e conservavano l'energia; nel secondo caso, invece, non conservavano energia e continuavano ad essere molto attivi anche quando erano a digiuno, non ricevendo segnali di "stop" dal cervello, e per questo motivo erano molto più magri dei compagni.

Inibire o potenziare? Secondo i ricercatori, inibire o potenziare l'effetto della proteina potrebbe servire a curare diverse malattie connesse al funzionamento del metabolismo: un potenziamento della Augmentor-alpha aiuterebbe ad esempio chi soffre di anoressia ad aumentare il proprio peso corporeo; al contrario, inibirne l'effetto potrebbe servire a chi soffre di obesità per smaltire i chili di troppo.

Gli studiosi credono comunque che quella appena scoperta sia solo una delle tante funzioni della proteina Augmentor-alpha che, esprimendosi nell'ipotalamo - i cui compiti sono molteplici, dalla riproduzione, alla termoregolazione, alla risposta allo stress - è probabilmente coinvolta anche in alcuni di questi processi.

29 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us