Salute

Scoperta una proteina che influisce sul metabolismo

Una proteina dell'ipotalamo ci indica quando dobbiamo risparmiare energia: inibirne o potenziarne gli effetti ci aiuterebbe a regolare il metabolismo in un senso o nell'altro.

E se esistesse una proteina capace di rallentare o velocizzare il metabolismo? Secondo uno studio pubblicato su PNAS, uno dei ruoli della proteina Augmentor-alpha sarebbe proprio quello di farci capire quando è il caso di risparmiare energia in caso di digiuno, mettendo momentaneamente "in pausa" il metabolismo. «È come se ci dicesse "Ehi, non hai più cibo, non consumare così tanta energia!», spiega Joseph Schlessinger, uno degli autori. Questa scoperta, sostengono i ricercatori di Yale, potrebbe essere utile a sviluppare nuovi farmaci per curare diversi disturbi metabolici.

Cellule cancerogene
I ricercatori hanno iniziato a interessarsi alla proteina Augmentor-alpha a causa del suo ruolo nello sviluppo dei tumori: essa si unisce infatti alla chinasi del linfoma anaplastico (in inglese Anaplastic Lymphoma Kinase, ALK), una molecola che, quando muta, è responsabile della comparsa di diversi cancri umani. © crystal light | Shutterstock

La Augmentor-alpha si esprime soprattutto nei neuroni agRP, che si trovano nell'ipotalamo (una regione del cervello) e hanno il compito di farci sentire la fame: quando siamo a digiuno la presenza della proteina nei neuroni aumenta, comunicandoci in questo modo che è il caso di risparmiare energia.

Più magri e attivi. Mettendo a confronto due gruppi di topi, uno in cui la proteina era presente in livelli normali e l'altro in cui era assente, gli studiosi hanno osservato che nel primo caso i roditori, in mancanza di cibo, riducevano l'attività fisica e conservavano l'energia; nel secondo caso, invece, non conservavano energia e continuavano ad essere molto attivi anche quando erano a digiuno, non ricevendo segnali di "stop" dal cervello, e per questo motivo erano molto più magri dei compagni.

Inibire o potenziare? Secondo i ricercatori, inibire o potenziare l'effetto della proteina potrebbe servire a curare diverse malattie connesse al funzionamento del metabolismo: un potenziamento della Augmentor-alpha aiuterebbe ad esempio chi soffre di anoressia ad aumentare il proprio peso corporeo; al contrario, inibirne l'effetto potrebbe servire a chi soffre di obesità per smaltire i chili di troppo.

Gli studiosi credono comunque che quella appena scoperta sia solo una delle tante funzioni della proteina Augmentor-alpha che, esprimendosi nell'ipotalamo - i cui compiti sono molteplici, dalla riproduzione, alla termoregolazione, alla risposta allo stress - è probabilmente coinvolta anche in alcuni di questi processi.

29 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us