Salute

La proteina ideale per il cuore

La cardiotrofina 1 fa sì che il cuore si espanda e pompi maggiori quantità di sangue, come accade in gravidanza o durante un allenamento sportivo.

Una proteina, la cardiotrofina 1 (CT1), sarebbe in grado di mettere in moto quei meccanismi che fanno sì che il cuore si espanda e pompi una maggiore quantità di sangue: gli stessi processi che avvengono, per esempio, nel corso di un allenamento, o anche durante la gravidanza.

La scoperta è dei ricercatori dell’Ottawa Hospital (University of Ottawa Hearth Institute) e dell’Università di Carleton (Ottawa, Canada), che hanno da poco pubblicato i risultati dello studio su Cell Research (Nature).

Nello studio è descritto come la cardiotrofina 1 riesca a “illudere” il cuore, provocandone un allargamento sostanziale, e non dannoso come quello che avviene in caso di insufficienza cardiaca. Non solo: i ricercatori hanno dimostrato su alcuni modelli animali che CT1 è in grado di riparare i danni del tessuto cardiaco e di migliorare il flusso sanguigno nei casi di gravi insufficienze cardiache.

Per approfondire: immagini dinamiche del cuore in 3D. © GE Healthcare / Arterys

Un problema mondiale. Lo scompenso cardiaco si manifesta con l’incapacità del cuore di fornire l’adeguata quantità di sangue richiesta dal corpo e rappresenta un problema sempre più grave nel mondo, in particolare nei Paesi con un’alta percentuale di persone anziane.

Spesso l’insufficienza cardiaca sopraggiunge dopo eventi traumatici, come l’infarto, che danneggiano i tessuti del muscolo cardiaco. «Quando una parte del muscolo cardiaco muore, ciò che rimane si adatta e si espande per compensare. Tuttavia questa crescita è anomala e non aiuta il cuore a pompare più sangue», ha spiegato il dottor Lynn Megeney, autore dello studio e ricercatore dell’Ottawa Hospital. «Abbiamo scoperto che la proteina CT1 riesce a espandere il cuore nella giusta maniera e stimola anche la crescita dei vasi sanguigni. Di conseguenza il cuore migliora la capacità di pompare sangue al corpo, proprio come avviene mentre pratichiamo sport oppure nei mesi di gravidanza.»

mortalità, statistica
Statistiche: di che cosa si muore nel mondo? © Elab. Focus.it

Perché illudere il cuore? Il team di ricerca guidato dal Megeney ha condotto una lunga serie di esperimenti su vari tipi di roditori e sulle cellule coltivate in laboratorio. La proteina umana CT1 ha fornito i risultati attesi in tutti questi modelli sperimentali, al punto che i ricercatori si augurano che si arrivi al più presto all'uso terapeutico sugli esseri umani.

Anche perché se è vero che l’esercizio fisico può portare agli stessi benefici della CT1, è altrettanto vero che le persone che soffrono di problemi cardiaci sono spesso impossibilitate a praticare sport.

19 agosto 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us