Salute

Proteggerci con gli anticorpi dei guariti: una soluzione per il breve periodo contro la CoViD-19

Nelle prossime settimane dovrebbero iniziare nella zona di Baltimora (USA) le prime terapie con anticorpi contro la CoViD-19, finanziate dalla John Hopkins University.

E se per proteggerci dal virus SARS-CoV-2, che causa la CoViD-19, utilizzassimo il sangue dei pazienti guariti? Non è certo un metodo rivoluzionario (risale alla fine del XIX secolo e venne largamente impiegato all'inizio del XX contro le epidemie di morbillo, influenza e poliomielite), ma potrebbe essere utile, almeno per proteggere i soggetti più a rischio e rallentare il contagio.

È quanto sostengono i ricercatori della John Hopkins School of Public Health in uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation: utilizzare l'immunizzazione passiva, ovvero immunizzare un paziente sano iniettandogli gli anticorpi contenuti nel siero sanguigno di un paziente guarito, potrebbe consentire di rallentare momentaneamente i contagi da CoViD-19.

Come si fa. Per far sì che il trattamento funzioni, è necessario che i pazienti donino il sangue subito dopo essere guariti dalla CoViD-19. Solo durante questa fase, infatti, il siero sanguigno contiene grandi concentrazioni di anticorpi naturali, prodotti per combattere il SARS-CoV-2. Una volta estratti ed elaborati, questi possono essere trasferiti in un paziente sano, garantendogli così una copertura immunitaria a breve termine. «In base alla composizione e alla quantità di anticorpi, la protezione può durare da poche settimane a diversi mesi», spiegano i ricercatori. Una valida soluzione specialmente per i pazienti più a rischio, come ad esempio i familiari ancora sani di un soggetto infetto, o chi lavora negli ospedali curando pazienti malati.

Soluzione rapida e rischi minimi. «Oltre ai protocolli di contenimento e mitigazione, si tratterebbe dell'unica opzione disponibile a breve termine per combattere la CoViD-19», è il commento di Arturo Casadevall, preside del dipartimento di microbiologia molecolare dlla John Hopkins. I rischi di venire contagiati da altri patogeni presenti nel sangue del paziente guarito sono oggi ridotti al minimo, grazie alle moderne tecniche utilizzate nelle banche del sangue, che permettono di individuare immediatamente la presenta di eventuali agenti infettivi. Si tratta comunque di una risposta di emergenza (alla quale si è già ricorsi in precedenza con altri coronavirus, come SARS e MERS), in alcun modo sostitutiva di un valido vaccino (che si spera arrivi il prima possibile).

18 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us