Salute

L'esperienza covid ci aiuterà nella prossima pandemia? Forse no

La covid dovrebbe averci insegnato a gestire un'emergenza sanitaria, ma secondo il GHS Index (un indice di sicurezza sanitaria) non siamo pronti per un'altra pandemia.

Il mondo non è ancora pronto per la prossima pandemia: a evidenziarlo sono i risultati del Global Health Security (GHS) Index 2021, un report che assegna un punteggio ai 195 Stati del mondo in base alla loro capacità di rispondere a epidemie e pandemie. Dal 2019, quando venne pubblicato il primo GHS Index, nulla è cambiato, anzi: da un punteggio di 40,2 su 100, la media globale è scesa a 38,9. Se o quando scoppierà una nuova pandemia, non saremo più pronti di quanto non lo siamo stati nel 2019, nonostante l'esperienza che dovremmo aver acquisito con la covid.

La classifica. Nella classifica stilata dal report, che ha preso in analisi diversi fattori, come il sistema sanitario, la logistica, le infrastrutture e la fiducia dei cittadini nel governo, l'Italia (qui i dati in dettaglio) si è piazzata al 41° posto a livello globale con 51,9 punti su 100, e circa a metà a livello europeo. In testa alla classifica mondiale gli Stati Uniti, con 75,9 punti, seguiti da Australia (71,1) e Finlandia (70,9). Fanalino di coda Somalia, Yemen e Corea del Nord, tutti e tre fermi a 16 punti.

La preparazione degli Stati nei confronti di una prossima pandemia
Il livello di preparazione dei Paesi nei confronti di una prossima pandemia: in giallo i migliori, in rosso i peggiori. Nessuno ha raggiunto il livello di eccellenza (verde), che parte da 80 punti. La classifica è stata stilata sulla base di sei pilastri della sicurezza sanitaria: prevenzione, diagnosi, risposta, sanità, norme e rischi. © GHS Index 2021 | Statista

«Com'è possibile che gli Stati Uniti siano al primo posto?», si domanda Ezekiel J. Emanuel, bioeticista all'Università della Pennsylvania, mettendo in dubbio la credibilità della classifica. Jennifer Nuzzo, uno degli autori del report, ci tiene però a precisare che «avere degli strumenti non significa utilizzarli», e che il report si limita a evidenziare le risorse a disposizione di ogni Paese, senza predire se queste verranno o meno sfruttate durante un'emergenza sanitaria.

Non solo sanità. Oltre alla necessità di mettere al primo posto la sicurezza sanitaria imparando dagli errori commessi, gli autori ricordano l'importanza di altri elementi, come la capacità di gestire l'impatto economico e sociale di una crisi sanitaria: «Non si tratta solo di essere preparati a una pandemia dal punto di vista sanitario, ma anche di saper gestire l'economia durante una crisi prolungata», conclude Nahid Bhadelia (CEID).

16 dicembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us