Salute

Privacy e telefonino, 9 su 10 lo nascondono a partner e amici

Roma, 8 mar. (AdnKronos Salute) - I segreti oggi si nascondono nel telefonino. Così nove italiani su dieci custodiscono il proprio cellulare con molta cura, cercando di fare in modo che non finisca nelle mani di familiari o amici. Otto su dieci hanno un pin 'personalissimo', in modo che nessuno possa accedere ai dati contenuti nello smartphone. Sono alcuni dei dati emersi dal sondaggio dell'Eurodap, Associazione europea disturbi da Attacchi di panico, che ha voluto indagare sul rapporto che gli italiani hanno ognuno con il proprio cellulare.

Al sondaggio hanno risposto 1.500 persone. Uomini e donne di età compresa tra 18 e 60 anni. "Il 10% delle persone che hanno partecipato si è detto molto attento a non scrivere mai sul telefonino qualcosa che possa compromettere rapporti con i familiari o con gli amici", afferma la psicoterapeuta Paola Vinciguerra, presidente Eurodap. Quanto alla privacy, "i genitori e poi gli amici sono la minaccia più importante per i ragazzi fino a 25 anni - sottolinea l'esperta - Le persone dai 25 ai 50 anni, sia uomini sia donne, temono che il loro telefono possa finire nelle mani dei propri compagni o compagne, mogli o mariti. Paura anche per il giudizio dei figli, se leggessero qualcosa di compromettente trovato sul telefonino di mamma e papà. E anche gli over 60 vogliono custodire il proprio telefono e gli eventuali segreti presenti all'interno. Hanno soprattutto paura del giudizio dei figli".

"Il telefonino sta assumendo significati psicologici che vanno oltre l'abuso, la dipendenza, il finto rapporto sociale. Sta divenendo un contenitore attraverso il quale ci possiamo presentare, esprimere, comportarci in un modo completamente diverso da quello che normalmente mostriamo - spiega Vinciguerra - E' per questo che si cambiano spesso le password, per essere sicuri che gli altri non possano accedere al cellulare".

"Teniamo lo smartphone in tasca e viviamo una vera e propria ansia da separazione se lo dovessimo lasciare o peggio ancora dimenticare. Il tutto non rappresenta solo il nostro rapporto di dipendenza con il cellulare, ma la paura che qualcuno riesca a penetrare nella nostra identità segreta. C'è il rischio per molti di una doppia identità. Ma la domanda che ci dobbiamo porre riguarda l'evidente malessere che serpeggia a tutti i livelli che trova nell'uso della tecnologia e spesso nella costruzione di altre identità una via di soluzione. Bambini perfetti in casa, teppisti fuori", conclude l'esperta.

8 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us