Salute

Fecondazione eterologa: primi pancioni in Italia

A Roma tre donne aspettano un figlio grazie alla donazione di gameti. L'evento segue di pochi mesi la sentenza che ha giudicato incostituzionale il divieto in vigore dal 2004

A pochi mesi dalla sentenza della Consulta, che giudicava incostituzionale il divieto di fecondazione eterologa in Italia, tre donne a Roma hanno ottenuto una gravidanza grazie alla donazione dei gameti. L'annuncio è stato dato da Filomena Gallo, avvocato dell'Associazione Luca Coscioni, che si è battuta per anni per garantire alle coppie italiane di poter ricorrere a questa tecnica, vietata dalla legge sulla procreazione medicalmente assistita del 2004. Un quarto caso è stato annunciato a Milano dal ginecologo Severino Antinori, ma i controlli dei Nas non lo hanno confermato.

si può fare? L'annuncio romano è stato seguito da polemiche. Il ministro della salute Beatrice Lorenzin sottolinea che non è ancora possibile effettuare fecondazioni eterologhe nel nostro Paese, perché mancano le indicazioni sulle le procedure da seguire (in particolare per selezionare i donatori, garantire il loro anonimato e permettere la rintracciabilità dei gameti), atte a garantire la sicurezza degli aspiranti genitori e dei figli così concepiti. Al Ministero ci stanno lavorando, e un decreto potrebbe arrivare entro un paio di mesi. Filomena Gallo sottolinea invece che nelle motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale, depositate il mese scorso, è precisato che non esiste alcun vuoto normativo, sebbene su certi aspetti specifici sia «possibile un aggiornamento delle linee guida […] entro un limite ragionevolmente ridotto».

aspiranti mamme troppo anziane. Intanto, il 9 luglio al Ministero della Salute è stata presentata la relazione annuale sull'attuazione della procreazione medicalmente assistita in Italia. I dati, relativi al 2012, mostrano che le coppie che si sono sottoposte a un trattamento sono state 72.534, in leggero calo rispetto alle 73.570 del 2011, mentre è lievemente salita la percentuale di successo (15.670 gravidanze ottenute, contro 15.467). Resta invece elevata l'età delle donne che si sottopongono ai trattamenti (36 anni e mezzo), ed è questo un dato che preoccupa, perché con il passare degli anni si riducono le probabilità di successo.

23 luglio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us