Salute

Prevenzione infarti e ictus, ritornano le 'cardiologie aperte'

Roma, 1 feb. (AdnKronos Salute) - Screening cardiologici gratuiti, momenti di incontro con i cardiologi, dibattiti e attività di educazione sanitaria, consulenze in prevenzione primaria e secondaria, raccolte e concerti di beneficenza e tante altre iniziative. Riparte la settimana delle Cardiologie aperte e anche l'iniziativa della 'Banca del cuore'. Dall’8 al 14 febbraio, in occasione della settima Campagna nazionale 'per il Tuo cuore' 2016, si potranno ricevere sette opuscoli informativi sulla prevenzione cardiovascolare, di cui tre su scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, comportamenti da seguire post-evento cardiaco.

Testi che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sui rischi per la salute cardiovascolare e diffondere la cultura della prevenzione e che saranno consegnati a tutte le persone che parteciperanno a 'Cardiologie aperte'. I cardiologi ospedalieri dell'Anmco, l'associazione presieduta da Michele Gulizia, e molte delle 600 strutture cardiologiche ospedaliere, aderiscono a queste attività e danno un contributo quotidiano al tema della sensibilizzazione e della prevenzione.

Dopo il successo dello scorso anno, che ha fatto registrare la presenza di oltre 18.000 italiani (cardiopatici o e non solo) nelle 'Cardiologie aderenti', prosegue il progetto 'La Banca del Cuore': un registro elettronico in grado di raccogliere i dati clinici, dell’elettrocardiogramma e della pressione arteriosa di ogni cittadino italiano. Le informazioni raccolte sono conservate nella 'cassaforte del cuore', sempre disponibili e consultabili grazie al 'BancomHeart', una card gratuitamente rilasciata al paziente, che riporta le credenziali individuali per connettersi, vedere o scaricare il proprio elettrocardiogramma e i propri dati clinici: uno User Id (il proprio codice fiscale) e una password segreta, conosciuta solo dal paziente perché 'grattata' nella card personale.

Dallo screening preliminare delle card rilasciate è stato riscontrato che sui 18 mila elettrocardiogrammi effettuati, ci sono stati 231 casi (l’1,3%) di persone a cui sono state riscontrate anomalie a livello cardiovascolare che non sapevano di avere, tra cui pregressi infarti e fibrillazione atriale. Indice, questo, dell’importanza di iniziative come 'La Banca del Cuore', mirate proprio alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e delle complicanze spesso associate, come l’ictus cerebrale nel caso della fibrillazione atriale sconosciuta dal paziente.

"E se l’importante messaggio del controllo della pressione alta (ipertensione arteriosa) è ormai ben veicolato - spiega Michele Gulizia, presidente Anmco - dall’analisi dei dati raccolti in base agli screening emerge che c’è ancora poca attenzione al controllo dei valori del colesterolo nel sangue (colesterolemia). Se consideriamo un campione statistico di persone della fascia di età compresa tra i 35 e i 74 anni - continua - nel quinquennio 2008-2012 il valore medio del colesterolo totale è aumentato sia negli uomini che nelle donne rispetto al periodo 1998-2002.

Ciò si è riflesso sui valori medi di colesterolo Lld, passati da 128 a 133 per gli uomini, da 126 a 134 nelle donne. Anche la prevalenza di ipercolesterolemia totale e Lld è aumentata nei due generi".

1 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us