Salute

Prevenire i suicidi con l’intelligenza artificiale

Uno studio controverso: in un test un sistema di intelligenza artificiale è stato addestrato a identificare i pazienti psichiatrici con tendenze suicide.

L'intelligenza artificiale potrebbe contribuire a identificare le persone con tendenze suicide, per fermarle prima che possano farsi del male come conseguenza di un disagio. Lo affermano in un controverso studio i ricercatori della Carnegie Mellon University (Usa), che hanno messo in campo i più evoluti sistemi di machine learning e riconoscimento delle immagini per prevedere le intenzioni di chi è travolto da un malessere e vuole porre fine alla propria vita.

Il team di Marcel Just ha condotto lo studio su 17 pazienti adulti con comprovate tendenze suicide, iniziando dall'imaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI) del cervello dei volontari.

Suicidio annunciato. Durante l'MRI i volontari, otto dei quali avevano già tentato di togliersi la vita, sono stati stimolati con parole negative, come "disperazione" o "solitudine", parole positive (per esempio "spensieratezza") e parole genericamente complesse ("problemi").

memoria, intelligenza artificiale, cervello, psichiatria, neuroscienze, mente, casi clinici
Curiosità: la maledizione della super memoria. © Firefly Productions/CORBIS

I ricercatori hanno quindi isolato le aree del cervello attivate dai vari termini e le hanno confrontate con quelle attivate dalle stesse parole su di un gruppo di controllo neurotipico, cioè senza tendenze suicide.

Le immagini sono state utilizzate per addestrare un sistema di machine learning esperto nell'analisi e nel riconoscimento fotografico: alla fine del processo il computer era in grado di identificare con una precisione del 91% i pazienti che avevano manifestato tendenze autolesionistiche.

In un secondo test lo stesso sistema, addestrato solo con le immagini dei pazienti psichiatrici, è riuscito a identificare correttamente nel 94% dei casi coloro che avevano già tentato il suicidio. Le risposte più accurate sono quelle relative all'imaging indotto in risposta ai termini "morte", "senza vita" e "spensieratezza".

Utile ma impossibile. Lo studio è stato effettuato su un campione piccolo e, per ammissione degli stessi ricercatori, andrebbe validato su un numero molto più alto di casi prima di poterne fare uno strumento diagnostico.

intelligenza artificiale, cervello, psichiatria, neuroscienze, mente, casi clinici
Curiosità: le bugie più clamorose sul cervello. © REUTERS/Michaela Rehle

La ricerca non ha però mancato di suscitare perplessità. Diversi scienziati si sono dichiarati scettici sulla possibilità di poter utilizzare soluzioni di questo genere nella pratica clinica quotidiana. «Occorrono apparecchiature molto sofisticate e costose, ma anche pazienti estremamente collaborativi», obietta Derek Hill (University College di Londra). «Ogni nostro comportamento ha una base biologica, ma non è detto che l'MRI sia lo strumento giusto per identificarlo», gli fa eco Blake Richards (University of Toronto).

Per rispondere almeno in parte alle obiezioni sulla tecnologia, il team della Carnegie Mellon sta provando a ripetere lo stesso esperimento utilizzando un comune elettroencefalogramma, che può essere effettuato con strumenti più semplici, portatili e meno costosi.

19 novembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us