Salute

Si può prevedere il successo di un vaccino?

Quale tra le componenti immunitarie stimolate dal vaccino è più protettiva contro il SARS-CoV-2? Capirlo servirà per avere vaccini di nuova generazione.

Anche se ormai conosciamo piuttosto bene le percentuali di efficacia dei vaccini anti-covid, c'è una domanda che non ha ancora trovato una risposta chiara: quale, tra le componenti immunitarie richiamate dal vaccino, garantisce la maggiore protezione contro il SARS-CoV-2? Da che cosa dipende, nello specifico, l'efficacia dei vaccini? Capirlo permetterebbe di snellire le ricerche dei presidi anti-covid di prossima generazione, ma anche di monitorare nel tempo l'immunità alla covid dei vaccinati.

I vaccini possono stimolare diversi tipi di componenti immunitarie, che vanno dagli anticorpi che si legano ai patogeni e li bloccano, ai linfociti T, incaricati di neutralizzare le cellule infettate dai virus. Individuando le risposte più predittive del successo di un vaccino avremmo gli strumenti per valutare facilmente i prossimi candidati vaccini anti-covid, velocizzando le sperimentazioni su larga scala.

Più anticorpi anti-Spike. Gli scienziati del National Institute of Allergy and Infectious Diseases di Bethesda (Maryland, USA) hanno indagato la questione per il vaccino a mRNA di Moderna, somministrandolo, in diversi dosaggi, a scimmie che sono state poi esposte al coronavirus SARS-CoV-2. Quindi hanno selezionato gli animali che avevano i più bassi livelli di virus nel naso e nei polmoni, e hanno analizzato la loro situazione immunitaria: questi esemplari avevano livelli più elevati di anticorpi che riconoscono la proteina spike, della quale il vaccino di Moderna consegna le istruzioni genetiche.
 
La spike è la chiave d'accesso del coronavirus alle cellule; insegnando all'organismo a produrne una piccola quantità, i vaccini provocano una risposta immunitaria in sicurezza, in assenza di infezione. Preparano così le difese a un eventuale incontro con il virus vero e proprio.

Protetti grazie a cosa? I livelli di altri marcatori immunitari nelle scimmie non erano altrettanto indicativi dell'efficacia dei vaccini. Lo studio, ancora in attesa di revisione, suggerisce che gli anticorpi siano il più importante fattore di efficacia del vaccino a mRNA di Moderna. Un'intuizione confermata - sembra - da una seconda ricerca ancora in corso sui soggetti vaccinati.
 
L'analisi sta confrontando il profilo immunitario dei vaccinati (anche con Moderna) che sono stati interamente protetti da nuove infezioni, con quello delle persone che sono rimaste contagiate nonostante il vaccino (che, lo ricordiamo, protegge da ospedalizzazione e morte per covid, ma non in tutti i casi dal contagio). Individuare quelli che gli esperti definiscono "correlati di protezione" servirà anche a valutare la tenuta della protezione immunitaria contro la covid, a mano a mano che aumenta il numero di vaccinati.

3 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us