Salute

Prestigioso riconoscimento scientifico assegnato a Starr, pioniere delle valvole cardiache Edwards

- PARIGI, June 3, 2015 /PRNewswire/ --

Edwards Lifesciences Corporation (NYSE: EW), leader mondiale nel settore scientifico delle valvole cardiache e del monitoraggio emodinamico, si è congratulata oggi con il proprio affidabile partner, dott. Albert Star, insignito del Grand Prix Scientifique dell'Institut de France, assegnatogli in una cerimonia di premiazione tenutasi a Parigi.

Il Grand Prix è uno dei maggiori riconoscimenti al merito scientifico, ed è considerato il premio più prestigioso al mondo nel settore della ricerca cardiovascolare. Il comitato di premiazione dell'Institut ha conferito a Starr il Gran Prix in virtù delle sue ricerche che permisero di realizzare con successo il primo impianto mitralico al mondo, nel 1960. Sono innumerevoli in tutto il mondo i pazienti che negli ultimi 55 anni hanno tratto beneficio dalla comparsa dell'area medica che si occupa della sostituzione delle valvole cardiache e dai molteplici progressi tecnologici successivi.

Per visualizzare il comunicato stampa multimediale, fare clic su:

http://www.multivu.com/players/English/7536851-france-grand-prix-starr-edwards/

"Consentendo il trattamento di pazienti con valvulopatia, l'opera del dott. Starr può dirsi rivoluzionaria. Il prestigioso riconoscimento che gli viene oggi assegnato rende omaggio alla sua significativa carriera, volta alla promozione della pratica medica", ha detto Michael A. Mussallem, Presidente e AD di Edwards. "Da giovane medico, la raccomandazione di Starr di concentrare l'attenzione sulle valvole cardiache, piuttosto che sul cuore nel suo insieme, fu determinante, avviando quella collaborazione tra medici e straordinari inventori che tuttora prosegue in Edwards. Lo spirito imprenditoriale del dott. Starr, insieme a una rigorosa etica del lavoro, alle conoscenze mediche e alla dedizione nei confronti dei pazienti, continua a ispirare tutti noi".

Starr ha realizzato il primo impianto di valvola mitralica artificiale al mondo nel 1960, in Oregon, su un paziente di 52 anni affetto da valvulopatia mitralica allo stadio terminale. Nello stesso anno, Miles Lowell Edwards incorporò Edwards Laboratories allo scopo di produrre e commercializzare la valvola Starr-Edwards. L'idea di sostituire le valvole cardiache ha introdotto un concetto nuovo ed ha stimolato lo sviluppo di valvole in tessuto biotecnologico, oltre a promuovere i più recenti approcci che consentono l'inserimento di valvole aortiche biotecnologiche attraverso un catetere.

Il dott. Starr è insigne professore di medicina cardiovascolare presso la Facoltà di Medicina dell'Oregon Health & Science University (OHSU) e consigliere speciale del rettore e del presidente. È anche presidente dell'OHSU Knight Cardiovascular Institute, il cui scopo è quello di stimolare la collaborazione tra clinici e ricercatori, al fine di tradurre le scoperte di laboratorio in nuovi e migliori trattamenti per la malattia cardiovascolare.

Nel 2007, il dott. Starr ha ricevuto l'Albert Lasker Award for Clinical Medical Research, un premio attribuito a scienziati, medici e funzionari pubblici che hanno realizzato grandi progressi per la comprensione, la diagnosi, il trattamento, la cura e la prevenzione delle malattie umane.

Informazioni su Edwards Lifesciences

Edwards Lifesciences è leader mondiale nel settore scientifico delle valvole cardiache e del monitoraggio emodinamico. Spinti dal desiderio di aiutare i pazienti, partner aziendali e medici mirano a sviluppare tecnologie innovative, nei settori delle patologie cardiache strutturali e del monitoraggio di terapie intensive, che consentono di salvare la vita e migliorane la qualità. Per maggiori informazioni, visitare il sito web http://www.edwards.com. Edwards, Edwards Lifesciences e il logo E stilizzato sono marchi commerciali di Edwards Lifesciences Corporation.

(Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20150603/747387 )

Video: http://www.multivu.com/players/English/7536851-france-grand-prix-starr-edwards/

3 giugno 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us