Salute

Potrebbero esistere due forme diverse di Parkinson

La malattia di Parkinson potrebbe presentarsi in due modi, uno che inizia nelle terminazioni nervose dell'intestino e uno che ha origine nel cervello.

Dietro all'espressione "malattia di Parkinson" potrebbero in realtà esserci due varianti diverse della patologia, che hanno origine rispettivamente nel cervello o nell'intestino. È la conclusione proposta in uno studio pubblicato su Brain, che potrebbe spiegare l'ampia gamma di sintomi accusati dalle persone colpite da questa condizione, oltre a suggerire nuove possibilità terapeutiche.

Il quadro generale. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa a lenta evoluzione che comporta disturbi nel controllo del movimento e nell'equilibrio (i classici tremori, l'incertezza nella camminata, l'instabilità posturale). È caratterizzato dall'accumulo di una proteina, l'alfa-sinucleina, che danneggia le cellule nervose, in particolare i neuroni di un'area chiamata substantia nigra, implicata nell'esecuzione di molte funzioni motorie e nella produzione del neurotrasmettitore dopamina.

Due diversi avvii. Secondo il nuovo studio, la strada che porta a questa situazione non è "a senso unico". I ricercatori della Aarhus University, Danimarca, hanno sottoposto a tomografia a emissione di positroni (PET) o risonanza magnetica (MRI) 37 pazienti con Parkinson o considerati a rischio di Parkinson perché, per esempio, affetti da disturbi nel sonno REM, un tratto che può anticipare l'esordio della malattia. Le analisi hanno evidenziato due percorsi nell'esordio della malattia corrispondenti ad altrettante varianti. In alcuni pazienti era evidente un danno ai neuroni della dopamina prima ancora che insorgessero danni al cuore e all'intestino - alcuni dei problemi non motori caratteristici della malattia. In altri pazienti, gli esami hanno mostrato danni al sistema nervoso dell'intestino (incaricato di governare le funzioni digerenti) e al cuore ancora prima che comparissero danni al cervello.

Le ricadute nella cura. Gli scienziati hanno chiamato queste due varianti brain-first e body-first, un chiarimento che potrebbe dar ragione di alcune perplessità di lungo corso: da tempo chi studia il Parkinson ipotizzava che esistesse più di una forma della malattia. Ma la ricerca, che ha il merito di aver seguito i pazienti nel corso degli anni - è cioè quello che viene definito "uno studio longitudinale", che segue l'evoluzione dei soggetti nel tempo - potrebbe avere ricadute anche nelle terapie. 

Da tempo si sa che le persone con Parkinson mostrano un microbiota intestinale con una composizione particolare, diversa rispetto ai sani. Nel caso di variante body-first, si potrebbe cercare di capire se esistano modi di arginare la malattia prima che dal sistema nervoso enterico (cioè dell'intestino) arrivi a coinvolgere il cervello. Più complesso è immaginare interventi per le forme brain-first, che rimangono di solito prive di sintomi fino alla comparsa dei disturbi del movimento.

A quel punto, sono stati compromessi più della metà dei neuroni della dopamina e rallentare il decorso della malattia potrebbe essere più difficile.

8 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us