Salute

Un potenziale vaccino a mRNA contro la sclerosi multipla?

Non solo covid e altre infezioni: in futuro, i vaccini a mRNA potrebbero essere impiegati anche contro tumori e malattie autoimmuni.

Grazie al balzo in avanti compiuto per fronteggiare l'emergenza covid, la tecnologia dei vaccini a mRNA potrebbe rivoluzionare l'approccio terapeutico verso molte malattie. Un esempio di questi sviluppi futuri riguarda il tentativo di mettere a punto un vaccino contro la sclerosi multipla, una malattia degenerativa di natura autoimmune nella quale il sistema immunitario inizia ad attaccare la mielina, una sostanza grassa protettiva che, come una guaina, riveste le cellule nervose.

come funziona. In uno studio pubblicato su Science, gli scienziati della BioNTech (l'azienda che insieme a Pfizer produce il vaccino anti-covid) insieme ai colleghi della Johannes Gutenberg University Mainz (Germania), hanno sfruttato una piattaforma analoga per insegnare al sistema immunitario a tollerare la mielina anziché distruggerla.

Il team ha creato un vaccino sperimentale che ha somministrato a topi affetti da una condizione analoga alla sclerosi multipla. Il preparato, che sfrutta una tecnologia analoga a quella messa in campo contro la covid (per approfondire), presenta all'organismo le "istruzioni genetiche" per produrre una specifica proteina (antigene) della mielina, sebbene in una forma leggermente modificata, che rende meno probabile un'attivazione immunitaria.

risposta immunitaria L'idea è cercare di "addestrare" i linfociti T regolatori (Treg), le cellule che si occupano di attenuare o spegnere la risposta immunitaria, a tollerare le proteine associate alla mielina. In questo modo si dovrebbe impedire che altre cellule immunitarie attacchino questo rivestimento vitale per i neuroni.

Al contrario dei vaccini anti-covid, che allenano il sistema immunitario a riconoscere, memorizzare e combattere la proteina Spike del coronavirus, questo vaccino sperimentale vuole insegnare al sistema immunitario a sopportare e ignorare una proteina erroneamente presa di mira. Quando il vaccino sperimentale è stato iniettato nei topi con una condizione simile alla sclerosi multipla, gli animali hanno sviluppato una malattia meno grave rispetto ai non vaccinati, e senza dare segni di immunosoppressione: il loro sistema immunitario è rimasto attivo e vigile contro possibili minacce esterne.

Quest'ultimo è un punto importante: gli effetti positivi del vaccino hanno riguardato direttamente i tessuti in cui era stato iniettato, senza però disabilitare completamente il sistema immunitario, un rischio di altre terapie contro la sclerosi multipla.

Uno sguardo al futuro. L'approccio è stato tentato finora soltanto nei topi, e benché i risultati siano incoraggianti, servirà tempo per riuscire a testare un trattamento del genere nell'uomo e capire se sia sicuro ed efficace. Quello descritto è comunque un primo assaggio del potenziale dei vaccini a mRNA, che potrebbero essere impiegati non solo contro le infezioni, ma anche contro alcune forme di cancro o, come in questo caso, malattie autoimmuni.

28 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us