Salute

Tamponi positivi, ma... "quanto" positivi? Un numero potrebbe rivelarlo

La quantità di cicli necessari a rendere visibile l'RNA virale nei tamponi può indicare la gravità del caso e la sua contagiosità.

Il test standard per la covid, quello effettuato con i classici "tamponi", rintraccia la presenza del coronavirus SARS-CoV-2 grazie a una tecnica di biologia molecolare chiamata RT-PCR (reazione a catena della polimerasi inversa). Se il virus è presente, il suo codice genetico viene estratto e copiato più volte in una serie di cicli successivi che lo rendono visibile. Il valore di CT è il numero di cicli necessari a "far saltare all'occhio" l'RNA virale; una volta individuato il patogeno, la macchina si ferma. Se il paziente ospita grandi quantità di virus, questo numero è molto basso perché non servono molti cicli. Se invece dopo 37-40 cicli non è stato ancora registrato alcun segnale, allora il test è negativo.

Come racconta un articolo su Science, sono in molti a pensare che il valore di CT dovrebbe accompagnare un eventuale referto di positività. I medici potrebbero usare questo parametro per individuare i pazienti più a rischio e avere un quadro della loro capacità di contagio.

un modo per capire chi è più contagioso. Le cose, come spesso accade quando si parla di salute, non sono sempre così semplici. Il valore di CT non è un parametro assoluto, ma può variare in base alla macchina usata o alla quantità di materiale prelevata da naso e cavo orale con i tamponi. Tuttavia, già vedere se il numero di cicli che si sono resi necessari per trovare il virus è alto o basso sarebbe un'informazione preziosa.

Studi precedenti hanno infatti dimostrato che nei primi giorni dell'infezione, quando si è maggiormente contagiosi, si tende ad avere un valore di CT inferiore a 30 o persino a 20: nell'organismo sono presenti alte quantità di virus e servono quindi pochi cicli a renderlo visibile. Ma un'alta carica virale corrisponde a un'elevata contagiosità? È una delle domande più dibattute tra chi studia la CoViD-19. Tendenzialmente, sì: un recente studio basato su 3.790 tamponi positivi con valore di CT noto, ha evidenziato che dal 70% dei campioni con valori di CT "preoccupanti" (quindi bassi: 25 cicli o meno) si poteva estrarre virus in grado di moltiplicarsi in vitro, quindi presumibilmente contagioso. Tutto questo era possibile in meno del 3% dei casi con valore di CT superiore a 35.

Un indicatore della gravità. I medici potrebbero capire da questi numeri quali sono i pazienti più a rischio di sviluppare sintomi gravi. Uno studio effettuato in agosto in Brasile ha mostrato che i pazienti con un valore di CT uguale o inferiore a 25 correvano maggiori probabilità rispetto agli altri di avere un decorso grave o di morire di covid.

Di contro, è noto che ci sono pazienti - a partire dai bambini - che rimangono apparentemente sani e asintomatici pur ospitando la stessa carica di SARS-CoV-2 di persone che si sono ammalate di covid.

Quando il virus sembra non volersene andare. L'analisi di questo numero potrebbe anche servire a regolare i protocolli di isolamento dei pazienti. Esistono casi in cui persone ormai guarite dai sintomi da settimane, persino da mesi, che continuano a risultare positive ai tamponi, seppure con valori di CT elevati - che individuano cioè, virus dopo molti cicli, probabilmente particelle virali di scarto e non più attive. Questi pazienti con ogni probabilità non sono più contagiosi, e capire "di quanto" sono positivi potrebbe migliorare il periodo di convivenza con la diagnosi di covid.

Per rintracciare i focolai. Infine, i contact tracer potrebbero sfruttare queste informazioni per seguire l'andamento dell'epidemia e capire dove i contagi sono attivi e in crescita e dove invece si stanno affievolendo. In un periodo di lavoro intenso, si potrebbe partire dall'isolare chi è probabilmente molto contagioso e i suoi vicini contatti, per poi passare a chi ospita minori quantità virali. Sono dettagli che forse con il passare dei mesi riusciremo ad affinare.

4 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us