Salute

La porfiria dietro il mito dei vampiri?

Le leggende sulle creature allergiche al sole e bisognose di sangue potrebbero descrivere i sintomi di una rara malattia, di cui è stata scoperta una nuova causa genetica.

Le porfirie sono un gruppo di rare malattie del sangue che compromettono l'abilità del corpo umano di produrre l'eme, una componente essenziale dell'emoglobina (la proteina presente nei globuli rossi, responsabile del trasporto di ossigeno nell'organismo). Queste patologie si presentano in varie forme, in base alla variante genetica che le causa: una di esse potrebbe aver contribuito alla nascita del mito dei vampiri, come racconta uno studio pubblicato su PNAS.

Sintomi "familiari". Chi è affetto da protoporfiria eritropoietica (EPP), la più comune forma di porfiria ereditaria che si manifesta nell'infanzia, non tollera l'esposizione alla luce del sole, è spesso anemico (cioè carente di emoglobina), pallido e senza forze; può aver bisogno di trasfusioni e deve tenersi al riparo dalle fonti di luce - come le finestre - per non incorrere in dolorose lesioni cutanee alle parti più esposte del viso, come naso e orecchie.

In passato questi sintomi, insieme all'ingestione di sangue animale (in assenza di trasfusioni) e alla necessità di uscire solo col favore delle tenebre, potrebbero aver alimentato storie e superstizioni sui vampiri.

Dal mito alla medicina. Al di là delle leggende, la ricerca del Dana-Farber/Boston Children's Cancer and Blood Disorders Center (USA) ha il merito di evidenziare un nuovo meccanismo genetico alla base della debilitante condizione, che potrebbe aprire la strada a nuove forme di trattamento.

Meccanismo inceppato. La produzione dell'eme fa parte di un processo detto di sintesi porfirinica, che avviene nel fegato e nel midollo osseo. Le varianti genetiche che ostacolano questo meccanismo determinano la produzione in eccesso di un composto chimico, la protoporfirina, che si accumula nei globuli rossi, nel fegato e nella pelle. A contatto con la luce solare, la protoporfirina scatena una reazione chimica che danneggia le cellule circostanti, provocando bruciore, prurito, gonfiore e nei casi più gravi, tumefazioni.

Un tassello in più. Alcune varianti genetiche all'origine della malattia erano note, ma ora, sequenziando il DNA di una famiglia francese affetta dalla condizione, e con una "firma" genetica mai osservata prima, i ricercatori hanno scoperto una nuova causa, un'alterazione a carico del gene CLPX, che ha un ruolo nel ripiegamento delle proteine (il processo attraverso il quale le proteine assumono la loro struttura).

«I vampiri non sono reali, questa malattia sì: c'è realmente bisogno di terapie innovative per migliorare la vita di chi soffre di porfiria», commenta Barry Paw, tra gli autori dello studio. Identificare i geni difettosi è un primo passo in quella direzione.

8 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us