Salute

Polveri sottili: l'inquinamento sulla Pianura Padana

Nonostante la CoViD, grandi masse d'aria provenienti da est hanno di nuovo alzato i livelli di inquinamento da polveri sottili sulla Pianura Padana e su altre regioni italiane.

Sono numerose le immagini che arrivano dallo Spazio, in particolare dai satelliti Copernicus Sentinel-5P, sul calo dell'inquinamento in grandi aree dell'Italia e in altre parti del mondo in seguito al blocco di molte attività, a causa dell'epidemia del coronavirus. In particolare, si è osservata una forte diminuzione dell'NO2 (biossido di azoto). Purtroppo, però, a tale rallentamento non ha fatto seguito anche una riduzione continua delle polveri sottili (il cosiddetto particolato), soprattutto in Lombardia e a Roma: si è anzi osservata una strana variabilità delle polveri PM10. e PM25. Particelle queste, prodotte soprattutto dagli autoveicoli e dai sistemi di combustione che utilizzano combustibili fossili, e che restano in atmosfera più a lungo del biossido d'azoto. A raccogliere dai satelliti i dati per le elaborazioni sono soprattutto l'Arpa Lazio e l'Arpae Emilia-Romagna.

La concentrazione di biossido di azoto (NO2) sull'Italia nel marzo 2019 (a sinistra) e nel periodo 14-25 marzo 2020.
La concentrazione di biossido di azoto (NO2) sull'Italia nel marzo 2019 (a sinistra) e nel periodo 14-25 marzo 2020. © Copernicus Sentinel data (2019-20), processed by KNMI/ESA

 

Per spiegare la situazione l'Arpae Emilia-Romagna sostiene che le cause del fenomeno vanno ricercate al di là dei confini italiani. Secondo l'Ente, infatti, "la spiegazione è da individuare nel trasporto di masse d'aria a grande scala provenienti da est, in particolar modo dall'area del mar Caspio, che hanno investito l'Europa centrale trasportando elevate concentrazioni di polveri (vedi il video sopra, Animazione su scala europea del trasporto di dust dal mar Caspio - 28-30 marzo 2020). Parte di questa corrente ha investito anche il nord d'Italia e, poiché proveniva da est, si è infilata nel bacino padano rimanendo intrappolata dall'arco alpino e appenninico". A questo risultato l'Arpae è giunta seguendo il flusso delle polveri sottili, che mostra la provenienza dall'area del mar Caspio e che, attraversando il mar Nero e la penisola balcanica, è giunta fino a noi.

4 aprile 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us