Salute

Poltrire per la ricerca

La Nasa cerca volontari disposti a rimanere a letto per 4 mesi di fila, con l'obiettivo di studiare gli effetti della mancanza di gravità e di movimento sul fisico umano. (Alessandro Bolla, 3 giugno 2008)

Dormiglioni all'ultimo stadio e pigri cronici, preparatevi! È giunto il momento di mettere l'ozio al servizio della scienza. La Nasa sta reclutando dei volontari disposti a passare a letto un periodo di circa 4 mesi, per studiare gli effetti della mancanza di gravità sul fisico umano. Gli astronauti che hanno passato lunghi periodi nello spazio hanno infatti spesso lamentato problemi legati alla mancanza di movimento e all'assenza di peso.
Con i piedi in su. I 120 giorni di riposo totale prevedono però una posizione non proprio comodissima: chi si sottoporrà al Bed Rest Study (studio sul riposo a letto) dovrà stare sdraiato, ma con i piedi leggermente più in alto della testa. I primi 11-15 giorni saranno dedicati all'ambientamento: i volontari potranno muoversi nelle immediate vicinanze del letto. In questo periodo saranno sottoposti a una serie di test clinici per verificare le loro condizioni fisiche: muscoli, scheletro, cuore, sistema nervoso e immunitario saranno attentamente controllati.
Sdraiati e testati. Nei 90 giorni seguenti i partecipanti rimarranno a letto senza potersi muovere (tranne che per il tempo necessario all'esecuzione di alcuni esami). Dovranno rimanere svegli 16 ore al giorno e dormire le rimanenti 8. In questi tre mesi verranno condotti su di loro numerosi controlli finalizzati a misurare le reazioni del fisico alla mancanza di movimento e al riposo forzato. Negli ultimi 14 giorni i volontari verranno gradualmente rimessi in condizioni di normalità, ricominceranno ad alzarsi, a muoversi e a fare le cose di tutti i giorni. Altri test e controlli permetteranno ai ricercatori di misurare le differenze rispetto all'inizio dello studio. Per questi 4 mesi di nullafacenza è previsto un compenso di 17.000 dollari, circa 11.000 euro.

Per partecipare al Bed Rest Study occorre solo essere sani e non fumatori: coraggio e spirito d'avventura non sono quindi indispensabili per vivere da protagonisti la corsa allo spazio...

3 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us