Salute

'Polmonite da cornamusa', primo morto in Gb

Descritto il caso di un 61enne, nel mirino esposizione cronica a funghi cresciuti nel suo strumento

Milano, 23 ago. (AdnKronos Salute) - Muore a 61 anni dopo un lungo calvario. Per i medici che l'hanno seguito, la sua storia clinica fatta di disturbi polmonari sempre più gravi è stata un rompicapo. Risolto troppo tardi e archiviato come il primo caso letale di 'polmonite da cornamusa'. L'uomo, secondo le ipotesi avanzate dai dottori, aveva sviluppato una reazione negativa a muffe e funghi in agguato nell'ambiente umido dello strumento che suonava quotidianamente per hobby.

La storia del 61enne morto a ottobre 2014, dopo 7 anni di malesseri, è descritta sulla rivista 'Thorax' da un team di specialisti dell'ospedale di Wythenshawe (University Hospital of South Manchester) ed è rimbalzata sulla stampa britannica per il monito che i camici bianchi, visto l'accaduto, rivolgono ora ai musicisti che suonano strumenti a fiato. Un appello a mantenere e rinnovare regolarmente la massima igiene per prevenire la crescita di lieviti e altri patogeni pericolosi.

Proprio l'inalazione cronica di queste muffe è stata fatale nel caso descritto dai medici. L'uomo per 7 anni aveva combattuto con una tosse secca e una perdita progressiva di fiato. Nel 2009 aveva ricevuto una diagnosi di polmonite da ipersensibilità (Hp), una malattia polmonare infiammatoria mediata da una risposta immunologica a un antigene per via inalatoria, che può progredire fino a diventare disabilitante o addirittura fatale. Le sue lunghe sofferenze avevano conosciuto una pausa solo nel 2011 quando il paziente aveva trascorso un periodo in Australia, durante il quale era migliorato a tal punto da riuscire a camminare per 10 chilometri sulla spiaggia senza fermarsi.

Per i medici è stato difficile inchiodare il nemico dei polmoni del 61enne. L'uomo non aveva mai fumato in vita sua, né aveva avuto contatti potenzialmente pericolosi con piccioni o altri volatili. Ma aveva una passione per la cornamusa dalla quale si era separato, appunto, solo durante il viaggio in Australia. Così gli esperti hanno concentrato le loro analisi proprio sullo strumento, identificando un nutrito numero di funghi (che però non sono stati isolati sul paziente post mortem).

L'ambiente umido della cornamusa ne aveva promosso la contaminazione da parte di lieviti e muffe, e l'inalazione cronica di antigeni dannosi da parte del paziente - morto ufficialmente per una riacutizzazione della malattia polmonare interstiziale - ha funzionato come potenziale innesco della patologia, spiegano gli specialisti. Gli agenti patogeni per via inalatoria scatenano un'infiammazione e questa condizione, se non controllata, provoca cicatrici progressive e irreversibili nei polmoni.

Al paziente 61enne è successo proprio questo. Ma quando i medici hanno scoperto la causa, le sue condizioni erano già gravi e l'uomo è morto qualche settimana dopo.

Nel suo caso, spiega Jenny King, uno dei camici del team di Wythenshawe che ha trattato l'uomo, "il danno è stato fatale. Ma se si riesce a diagnosticare questi problemi in anticipo e a toglierne l'innesco, allora i pazienti possono essere trattati e la prognosi è veramente buona". Da qui l'appello all'igiene ai musicisti e l'invito a tenere sotto controllo eventuali sintomi come tosse secca e perdita di fiato.

23 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us