Salute

La sconfitta della polio e la vittoria della ricerca e dei vaccini

Il virus-incubo del secolo scorso è quasi del tutto debellato: ma è oggetto di studi, in molti laboratori, per sviluppare vaccini contro nuovi incubi di questo secolo.

La microbiologa Julie K. Pfeiffer, del Southwestern Medical Center dell'Università del Texas, è allo stesso tempo pioniera e portavoce (sulla rivista PLOS Pathogens) della ricerca di base su una malattia definita oggi (quasi) eradicata, la poliomelite, una malattia virale altamente contagiosa (per via oro-fecale), causata dal cosiddetto poliovirus (una delle quattro specie di Enterovirus), la cui strategia può essere paragonata a quella di altri virus che proliferano oggi, come l'ebola (Ebolavirus), lo zika (Zikv) e alcuni virus dell'influenza.

Le analogie delle nuove piaghe moderne con il poliovirus hanno fatto di quest'ultimo l'involontario candidato ideale della ricerca scientifica, complice il fatto che del poliovirus si conosce ormai tutto o quasi. Nel 1981 è stato infatti reso pubblico il genoma di un poliovirus, e da quel momento l'Enterovirus è uno dei meglio caratterizzati per lo studio della biologia dei virus a RNA (che utilizzano cioè l'RNA come materiale genetico).

Con precedenti ricerche la Pfeiffer aveva già dimostrato con quale meccanismo il poliovirus si "attacca" ai batteri per garantirsi la migliore diffusione possibile (ossia la trasmissione dell'infezione). Grazie al suo lavoro si è scoperto come, per infettare l'essere umano, molti virus entero- (intestinali) sfruttino la popolazione di batteri intestinali, come nel caso del Norovirus, uno dei principali agenti di gastroenteriti acute non batteriche.

Jonas Salk, l'eroe della medicina sche scoprì il vaccino antipolio: vedi su Focus lo speciale dedicato a Salk.

La poliomielite è stata riconosciuta come malattia nel 1940 dal medico tedesco Jackob Heine mentre il suo responsabile, il poliovirus, era stato individuato nel 1908 da Karl Landsteiner. Per una serie di circostanze concomitanti, a partire dall'impulso all'urbanizzazione e alle scarse condizioni igieniche generali, dall'inizio del XX secolo si sono succedute molte epidemie di polio, con conseguenze importanti per le persone (per lo più bambini) e per la società, tanto da mobilitare la ricerca mondiale per un vaccini, che fu poi trovato nel 1950 da Jonas Salk, che rinunciò a brevettare il farmaco per favorirne la rapida diffusione in tutto il mondo e a basso costo. Ed è stato così: grazie a efficaci campagne di vaccinazione promosse dall'Oms, dall'Unicef e, negli anni successivi, dalle autorità nazionali, oggi la malattia è praticamente sul punto di essere dichiarata eradicata.

Lo studio degli agenti patogeni di malattie eradicate, come il poliovirus, sulle quali si sono fatti molti studi, permette di capire molto su altre malattie periodicamente tornano a essere epidemie, a un passo dal diventare pandemie, quando valicano i confini nazionali del primo focolaio di infezione.

21 aprile 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us