Salute

La placenta su un chip

Realizzata da ricercatori per studiare meglio il funzionamento dell'organo che connette mamma e bambino.

È un “organo” transitorio, eppure cruciale: la placenta. Può variare moltissimo da donna a donna, e molti esperimenti per studiarla non sono considerati fattibili, perché ci sono di mezzo una donna incinta e un feto.

Per questo motivo ci si affida a ricerche su animali, oppure si cercano alternative come quella realizzata da un gruppo di ricercatori americani e sudcoreani. Gli scienziati hanno realizzato per la prima volta una “placenta su un chip”, un sistema di studio insieme naturale e artificiale già utilizzato per fare ricerca su diversi altri organi, dal cuore ai polmoni, dal fegato alla pelle.

Naturale e artificiale. La “piattaforma” consiste in pratica in una barriera semipermeabile tra uno strato di cellule materne prese da una vera placenta e uno di cellule fetali prelevate da campioni di cordone ombelicale.

La placenta sul chip è stata fabbricata con i metodi tipici della microelettronica: le cellule sono immerse in una soluzione che le tiene in vita ma nello stesso tempo possono essere osservate dai ricercatori “ad alta risoluzione”.

È l’organo che ci dimentichiamo di aver avuto, perché lo perdiamo alla nascita. Ma per la scienza è un’inesauribile fonte di scoperte. Le ultime ve le raccontiamo sul numero 273 di Focus, in edicola fino al 20 luglio. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android - Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

Passaggi di barriera. Il suo funzionamento è stato inizialmente testato con il glucosio, che è passato regolarmente dal lato materno a quello fetale, come nel trasferimento di nutrimento che avviene durante la gravidanza. Si tratta ora di migliorare il sistema e di studiare altri test che possano valutare in tempo reale il passaggio di sostanze dalla “madre” al “bambino”, per comprendere meglio la funzione di barriera della placenta, e perché in certi casi il sistema non lavora a dovere.

2 luglio 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us