Salute

Placche dell'Alzheimer nel cervello dei superager

I segni tipici della demenza sono stati trovati anche nel cervello di anziani con una memoria "da giovani". Qualcosa protegge i loro neuroni dall'effetto tossico dei grovigli di proteine.

Li chiamano "superager", e incarnano il sogno di molti: quello di arrivare a 90 anni con la memoria, e le doti cognitive di un cinquantenne. Ora l'analisi dei loro cervelli rivela un particolare curioso.

Queste persone non sono immuni dai segni biologici della malattia di Alzheimer; ma su di loro, le placche tipiche di questa forma di demenza non sembrano dare sintomi. Come se qualcosa proteggesse i loro neuroni dagli effetti tossici degli accumuli di proteine caratteristici della patologia.

Donati alla scienza. Alcuni ricercatori della Northwestern University di Chicago, Illinois, hanno analizzato post mortem il cervello di otto anziani dalla super memoria, arrivati agli ultimi giorni di vita con la lucidità di persone di mezza età. Gli scienziati si sono concentrati sull'ippocampo, una struttura cerebrale coinvolta nel funzione del ricordare, e sulla corteccia prefrontale, responsabile di altre importanti falcoltà cognitive.

Sorpresa. In tutti i cervelli analizzati sono stati trovati, distribuiti in vari gradi, placche beta-amiloidi e grovigli neurofibrillari. Le prime sono depositi di proteine e materiale cellulare intorno ai neuroni; i secondi sono fibre intrecciate che si formano all'interno delle cellule nervose. Entrambe queste strutture si trovano in abbondanza nel cervello delle persone con malattia di Alzheimer.

Immuni dalle conseguenze? Due dei cervelli di superager esaminati presentavano quantità di placche e grovigli paragonabili a quelle di un paziente con Alzheimer in fase avanzata. Eppure, il numero di neuroni di queste persone è apparso molto più consistente di quello dei malati, come se qualcosa avesse protetto le cellule nervose dagli effetti tossici associati a questi depositi di materiale nel cervello.

Avvantaggiati. Forse - ma è solo un'ipotesi - i superager partono da un numero di neuroni più alto rispetto ai coetanei: può darsi che anche loro inizino a perdere lucidità, ma che lo facciano più lentamente.

Cambio approccio. Lo studio sottolinea un fatto che si sospetta da tempo: ossia che placche e grovigli possano non essere la causa diretta dell'Alzheimer. Anziché concentrarsi soltanto sulla loro eliminazione, bisognerà capire quali siano i fattori che proteggono i superager, e se possano essere estesi ad altri.

16 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us